TED (Technology Entertainment Design) è una conferenza che si tiene ogni anno a Vancouver e ogni due anni in altre città del mondo. La sua missione è riassunta nella formula “ideas worth spreading” (idee che val la pena diffondere). Le migliori conferenze sono state pubblicate gratuitamente sul sito web del TED. Le lezioni abbracciano una vasta gamma di argomenti, i relatori stessi provengono da molte comunità e discipline diverse (es.: l’ex presidente degli USA Bill Clinton, il Premio Nobel James Dewey Watson, il fisico Murray Gell-Mann, il cofondatore di Wikipedia Jimmy Wales, i cofondatori di Google Sergey Brin e Larry Page e il fondatore di Microsoft Bill Gates). Al TED Conference si è aggiunto il TED Global, che si svolge in varie località. Ancora, esistono i TEDx, eventi organizzati in modo autonomo ma basati sulla filosofia TED, e nel pieno rispetto delle linee guida TED. Una delle cose più formidabile di TED è la sensazione di poter ascoltare gratuitamente un premio Nobel ad una lezione della Stanford University senza dover pagare la retta universitaria! Altra particolarità è la lunghezza dei filmati: di solito meno di 20 minuti, giusto il tempo per mantenere la concentrazione ai massimi storici! Aggiungete al tutto un pizzico d’ironia: ogni evento TED tiene gli ascoltatori incollati alle poltrone grazie allo straordinario umorismo dei suoi relatori. Da una rapida ricerca sul sito ufficiale si possono individuare anche tematiche legate al mondo delle cure palliative e del fine vita in genere (vedi: https://www.ted.com/playlists/241/new_ways_to_think_about_death). Nessuna esperienza sull’ambito invece in Italia (nonostante i primi TED siano stati organizzati in varie parti della Nazione). Che possa diventare anche per noi, nel prossimo futuro, un metodo per diffondere alcuni precetti delle cure palliative verso la società italiana?!

Filippo Canzani (filippocanzani@gmail.com)

Iscriviti alla newsletter