Un po’ di dati: in Italia crescono le richieste di permessi retribuiti per legge (L. 104/1992 art. 33) per l’accudimento di famigliari. Si è passati dai 218.700 permessi del 2010 agli oltre 319.800 del 2014 (+ 46,2%). I caregiver famigliari, ossia genitori, figli, partners fratelli o amici non stipendiati sono oltre 3 milioni e 300 mila. Prestano assistenza in media per 18 ore al giorno, per un totale di oltre 7 miliardi di ore in un anno. Il 66% ha dovuto abbandonare il proprio lavoro, il 10% ha richiesto il part-time o ha cambiato professione. 169 mila sono ragazzi tra i 15 e i 24 anni, 21,9% sono studenti. Le problematiche principali riguardano la comunicazione coi medici, la mancanza di informazioni circa i diritti dei malati e dei caregivers stessi, l’accoglienza dell’ambiente di cura.
Clicca qui per leggere l’articolo.
Daniela Martinelli (daniela.martinelli@asst-mantova.it)