1. Le cure palliative migliorano grandemente la qualità della vita.
  2. È necessario creare politiche sanitarie nazionali che promuovano e potenzino le cure palliative.
  3. La maggior parte delle persone che necessitano di cure palliative ne ha bisogno al proprio domicilio.
  4. Le cure palliative avvantaggiano tutti, non solo i pazienti che sono alla fine della loro vita.
  5. La morfina orale a rilascio immediato è una farmaco palliativo essenziale per il sollievo dal dolore moderato e severo.
  6. I bambini hanno scarso accesso alle cure palliative.
  7. Le cure palliative sono centrate sulla persona.
  8. Le cure palliative sono distribuite in modo disuguale nel mondo.
  9. La necessità di cure palliative non è mai stata così grande, in relazione all’invecchiamento della popolazione ed all’aumento delle malattie croniche.
  10. L’integrazione delle cure domiciliari ha multipli benefici per i pazienti, le loro famiglie e il sistema sanitario.

In proposito l’OMS ha rilanciato nell’agosto del 2017 l’Atlante globale delle cure palliative nel fine vita ricordando che i medicinali per la cure palliative, compresi quelli per il sollievo dal dolore, sono inclusi nell’elenco di medicinali essenziali dell’Oms per adulti e bambini. La cura palliativa è riconosciuta nelle strategie fondamentali globali per la copertura sanitaria universale.

Clicca per approfondire.
Leggi l’articolo di QuotidianoSanità.

Daniela Martinelli (daniela.martinelli@asst-mantova.it)

Iscriviti alla newsletter