ISCRIZIONI
Le pre-iscrizioni online sul sito del Congresso sono chiuse.
Sarà possibile iscriversi solo in sede congressuale a partire dalle ore 13:00 del 15 novembre presso il Desk della Segreteria Organizzativa AD ARTE EVENTI (I piano).
Ricordiamo ai Soci SICP che devono ancora iscriversi all’evento che per usufruire della quota agevolata a loro riservata devono essere in regola con il pagamento della quota associativa 2017.
Nel caso non lo siano, devono prima recarsi al Desk della Segreteria SICP (I piano) per regolarizzare la loro posizione associativa e poi devono recarsi al Desk AD ARTE EVENTI per l’iscrizione al Congresso.
ACCESSO ALLE SESSIONI CONGRESSUALI
Quest’anno tutti gli iscritti saranno dotati di badge nominativo con codice a barre. L’ingresso alla scala mobile che permette di accedere alla zona congressuale sarà presidiata da hostess dotate di pistola di rilevamento delle presenze.
Non sarà possibile accedere alle sessioni in mancanza di tale badge.
Tutti i partecipanti regolarmente iscritti sono pregati di avere cura e di tenere sempre con sé il proprio badge.
PROGRAMMA DEFINITIVO
Il programma definitivo è in preparazione, appena disponibile sarà pubblicato on-line sul sito del Congresso (circa una settimana prima del Congresso).
Si consiglia di controllare periodicamente il sito di SICP (cliccando poi sull’immagine del congresso in alto a sinistra).
CERIMONIA INAUGURALE
Ricordiamo a tutti che la Cerimonia Inaugurale avrà inizio alle ore 15:00 del 15 novembre presso la Sala Concordia del Palariccione (Viale Virgilio, 17 – Riccione).
Dopo i Saluti delle Autorità si terranno la “Tavola Rotonda Istituzionale – Luci ed ombre nell’applicazione della Legge 38”, la “Lecture SICP – Il tormentato rapporto fra mass media e fine vita” e la “Tavola Rotonda – Fine vita e mass media, mission impossible?”.
A conclusione lo spettacolo musicale dei “Noi Duri”, cinque musicisti riminesi che, spinti dalla passione per la musica di Fred Buscaglione e per le atmosfere swing e rock & roll anni ‘50, ci condurranno in una romantica immersione nel passato, negli anni del boom economico e del mito americano.
RICCIONE E SEDE CONGRESSUALE
Riccione è una ridente cittadina romagnola a misura d’uomo.
La sede del Congresso, il Palariccione, è in pieno centro, a soli 150 m. dalla stazione ferroviaria; gli hotel, i ristoranti e il circuito dello shopping sono a walking distance.
Riccione non è solo una capitale delle vacanze estive: l’affascinante entroterra è ricco di paesaggi mozzafiato, itinerari naturalistici, rocche maestose ed antichi borghi, come quelli rinomati di San Leo, di Gradara, di Montebello di Torriana (con il famosissimo castello con il fantasma di Azzurrina) e della vicina Repubblica di San Marino.
E non tutti sanno che Riccione è anche città termale con un suo “Centro Termale” e parecchi hotel sono dotati di esclusive spa.
CONTATTI:
Presidente del Congresso
Italo Penco – presidente@sicp.it
Ufficio congressi SICP
Cristina Tartaglia, responsabile organizzativa degli eventi nazionali e coordinamento degli eventi regionali
Email: congressi@sicp.it
Segreteria Organizzativa “XXIV Congresso Nazionale SICP” (iscrizioni, prenotazioni alberghiere, logistica Faculty, gestione abstract, fund raising)
Ad Arte Srl
Via G. Di Vittorio 2 – 40057 Cadriano di Granarolo E. Bologna
Tel. 051 19936169 – sicp_congresso@adarteventi.com