Lo scorso ottobre The Lancet ha creato una commissione per studiare il divario esistente nel mondo nell’accesso alle cure palliative e nella gestione del dolore. Nei paesi a basso reddito si muore in condizioni di grave sofferenza (serious health-related suffering, SHS) e la morfina costa in media tre-quattro volte di più rispetto ai paesi ricchi perché non c’è tornaconto nell’alleviare la sofferenza dei malati terminali (anche se si alleviasse loro il dolore non vivrebbero di più e non sarebbero comunque più produttivi). Per non parlare poi del problema dell’oppiofobia.
La commissione di The Lancet ha quindi proposto di introdurre un pacchetto essenziale di interventi tesi a migliorare il carico del dolore e degli altri tipi di SHS a un costo modesto, ma tocca ai governi adottarlo e implementare le politiche e i programmi di salute pubblica.
Daniela Martinelli (daniela.martinelli@asst-mantova.it)