Percorsi formativi accademici per preparare i futuri professionisti chiamati a governare la crescente complessità clinica, relazionale e organizzativa nell’ambito delle Cure palliative e della Medicina del Dolore

Nell’ambito della Sezione O del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute si è recentemente concluso il lavoro del Tavolo, istituito in accordo con il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR), con il compito di formulare una proposta di formazione universitaria in Cure Palliative e Medicina del dolore che ad oggi presenta gravi lacune e molte disparità tra i differenti Atenei italiani. In tali discipline, infatti, l’Italia offre un livello di insegnamento pre-laurea, nell’ambito delle scuole di specializzazioni equipollenti e dei corsi di formazione specifica in medicina generale pressoché assente o ben lontano dalle esperienze formative più significative e rilevanti di altri paesi.

La concreta attuazione della Legge 38/2010 è infatti il presupposto irrinunciabile affinché si possa dare certezza e dignità al percorso formativo dei Medici, delle professioni sanitarie e sociali.

Il documento trasmesso alle competenti Direzioni generali il 26 gennaio 2018 sviluppa la proposta di attivazione delle attività didattiche con specifici CFU obbligatori di tirocinio professionalizzante in cure palliative e in terapia del dolore:

  • nei corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, proposta già recepita con una raccomandazione dalla Conferenza Nazionale dei Coordinatori di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in data 22.01.2018
  • nei corsi di laurea in infermieristica, infermieristica pediatrica, fisioterapia e terapia occupazionale
  • nei corsi di laurea in psicologia e di laurea in servizio sociale

Il documento sviluppa inoltre la proposta di aggiornamento degli standard e dei requisiti per le nove Scuole di specializzazione equipollenti alla disciplina di Cure Palliative (DM Salute 28 marzo 2013), per la Terapia del Dolore nell’ambito della Scuola di specializzazione in Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore nonché la proposta di aggiornamento del Progetto formativo per il Corso di formazione specifica in Medicina Generale, in Cure Palliative e Terapia del Dolore. Quest’ultima seguirà tuttavia una istruttoria separata, rispetto all’iter universitario, in quanto la competenza formativa in materia di Medicina Generale è attribuita alle singole Regioni.

Si tratta di un grande ed atteso risultato a cui hanno contributo gli esperti dei Ministero della Salute, del MIUR, gli esponenti del mondo accademico, della SICP, della SIAARTI e della SIMG che ringrazio per la capacità di concretizzare una proposta condivisa e di immediata attuazione.

Ora le competenti Direzioni Generali dei Ministeri potranno avviare l’iter per l’emanazione dei decreti interministeriali previsti dall’articolo 8, comma 1 della legge 38/2010 che ad oggi è stato applicato limitatamente all’istituzione dei master universitari.

Scarica i documenti

Il Presidente della Sezione Cure Palliative e Terapia del dolore
Comitato Tecnico Sanitario Ministero della Salute
Gianlorenzo Scaccabarozzi (g.scaccabarozzi@asst-lecco.it)

Iscriviti alla newsletter