Da qualche tempo stiamo cercando di avere in italiano uno strumento per l’indagine clinica dei bisogni spirituali dei pazienti. Esiste uno strumento validato negli USA ed in altri paesi, ma ancora non tradotto e validato in italiano: come nome abbiamo usato l’acronimo FICI. Stiamo facendo questo lavoro: traduzione (completata) e validazione (da completare). Lo strumento di anamnesi spirituale FICI è stato sviluppato dalla Dott.ssa Puchalski (George Washington School of Medicine and Health Sciences) e da un gruppo di altri medici per aiutare medici e altri professionisti sanitari a rispondere alle problematiche spirituali correlate allo stato di salute dei pazienti, con influenza positiva su coping, compliance e qualità della comunicazione medico paziente. Una dimensione ampiamente intesa come spirituale ha importanza nella vita delle persone, per alcune un’importanza molto grande. Da notare che, in questo contesto, una appartenenza religiosa può essere intesa come una delle possibili espressioni della spiritualità, non l’unica. Una dimensione spirituale influenza il modo in cui la persona, per esempio, si prende cura di se stessa e prende decisioni relative alla salute. Un’anamnesi spirituale può essere parte di una normale anamnesi durante una prima visita del paziente, ma anche essere considerata parte del follow-up e dell’accompagnare l’evoluzione clinica del paziente. Il questionario FICI. è un valido strumento che può aiutare il professionista sanitario in questa anamnesi perché può aiutare a strutturare le domande adatte a raccogliere un’anamnesi spirituale da parte di operatori sanitari. L’acronimo FICI sta per:

F – Fede, Credo, Aspetti comunque spirituali

I – Importanza

C – Comunità

I – Intervento nell’assistenza alla persona

Strumento FICI (originale in inglese)

The George Washington Institute for Spirituality and Health

Spiritual Assessment in Clinical Practice

Chi desiderasse collaborare alla validazione dello strumento FICI può contattare Mario Cagna, Assistente Religioso ASL4 Chiavarese; cell +39-339-59-70-827

Mario Cagna (mario.cagna@gmail.com)

Iscriviti alla newsletter