- L’Assemblea dei soci è programmata il 15 Novembre dopo la conclusione della giornata congressuale; è molto importante partecipare e portare con sè le deleghe (massimo 3) poiché verranno votate le modifiche allo Statuto imposte dal decreto Gelli-Bianco in merito al ruolo delle Società Scientifiche sulla redazione di linee-guida
- Approvazione di una nuova sede interregionale Abruzzo-Molise: grazie all’aumento del numero degli iscritti in tali regioni si è potuto accogliere la richiesta di queste due regioni a costituire una sede interregionale, venendo così a sciogliere il legame con il Lazio; il coordinatore pro-tempore sarà Pier Paolo Carinci
- Attivazione Gruppo di un GdL sul tema “Pratiche di lavoro psicologico in cure palliative”: Il Consiglio Direttivo della SICP ha deliberato il progetto che intende rendere evidenti le pratiche più o meno esplicite-tacite del delicato lavoro psicologico in Cure Palliative. Il progetto si svilupperà secondo un livello duplice: A – un lavoro disciplinare in cui sono coinvolti psicologi che operano nell’ambito delle Cure palliative; B – un lavoro interdisciplinare in cui sono coinvolti medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, e altri esperti idonei per un lavoro di revisione dei materiali prodotti, per la coerenza con i più ampi principi delle Cure Palliative e per mantenere un focus prioritario sull’interprofessionalità, elemento caratterizzante SICP e fortemente auspicato dalle organizzazioni di salute internazionale. Il GdL sarà coordinato da Cesarina Prandi (Segretario SICP).
- Il documento intersocietario SICP-SIN “Le cure palliative nel malato neurologico”, già approvato dal CD SICP, è stato approvato il 10 luglio anche dal CD SIN (Società Italiana di Neurologia); il documento sarà messo a disposizione online sui rispettivi siti e stampato e distribuito gratuitamente in occasione dei congressi nazionali delle due società scientifiche