Il rigore da solo è morte per paralisi, l’immaginazione da sola è pazzia.
(Gregory Bateson)
Una citazione per introdurre un sito che vuole essere uno spazio di condivisione di pensiero, non solo virtuale, che orienta e guida il lavoro relazionale e psicologico in cure palliative. Un sito per tutti i professionisti delle equipe ma con un particolare punto prospettico e un’ampia pagina dedicata agli Psicologi e al loro Intervento Terapeutico. Tra rigore e creatività nascono i lavori che il Geode, attraverso questo sito, offre a tutti coloro che lo desiderano.
Il Gruppo Geode nasce nel 2008 come gruppo monoprofessionale, con l’obiettivo di costruire un pensiero che tra teoria e pratica clinica descriva l’evoluzione progressiva del modo di lavorare dello psicologo in cure palliative, all’interno del lavoro dell’equipe. L’intesa tra psicologi, pur essendo sempre una conquista, è oggi un felice punto di arrivo che non azzera le differenze, ma le integra: questo il lavoro di sintesi che desideriamo offrire. Lo scorrere delle pagine e dei lavori riflette questa diversità, mantenendo -ci sembra- una unitarietà di stile. La cronicità complessa, il mondo della fragilità, la malattia inguaribile e le cure palliative sono la cornice contestuale entro cui sono nati i lavori che offriamo.
Sono due i punti di osservazione su cui si incentrano e costruiscono le pagine del Sito: l’equipe e l’intervento degli Psicologi.
L’equipe: una responsabilità formativa degli Psicologi
Per quanto attiene l’ambito relazionale ci siamo assunti la responsabilità formativa di indicare, nel contesto dell’equipe, quali siano le competenze relazionali che ciascun professionista, a prescindere dal proprio specifico professionale, deve possedere. Abbiamo indicato il procedere del pensiero nel contesto relazionale, i punti di osservazione del bisogno psico-sociale, la necessità di connettere il lavoro dell’equipe all’intervento dello Psicologo.
L’intervento psicologico in cure palliative: fuori dalla stanza di psicoterapia
Lavorare per e con un’equipe è la sfida che il contesto delle cure palliative offre agli psicologi: uscire dalla stanza di psicoterapia, senza perdere il rigore dell’intervento terapeutico, acquisendo intelligibilità nel linguaggio e capacità di rendere il proprio lavoro integrato con quello dell’equipe. Lo Psicologo è parte della propria equipe: insieme ai colleghi lavora sui casi, condividendo le storie e ridefinendo significati.
Sul sito aggiorneremo anche la collana de I Quaderni del Geode, monografie realizzate dal Gruppo Geode e offerte al mondo delle cure palliative. Sono l’esito di un confronto continuo e assiduo, non sempre facile ma di certo divertente, tra psicoterapeuti che desiderano far conoscere una psicologia utile: per i pazienti, per i familiari e per le equipe.
E dunque questo sito è sicuramente un punto di arrivo, ma ancor più un punto di rilancio per un lavoro in cui ancora molto c’è da fare. Con passione e con l’ambizione straordinariamente affascinante di continuare a lavorare insieme.
Federica Azzetta (f.azzetta.afs@gmail.com)
RISORSE
Gruppo Geode VAI