La Federazione Nazionale delle Professioni Infermieristiche rappresenta in Italia oltre 450 mila infermieri e tutela oltre che i suoi iscritti, tutti i cittadini che ogni giorno si avvalgono della professionalità degli infermieri.
Dall’esigenza di partecipare allo sviluppo e alla condivisione di percorsi assistenziali appropriati nella terapia del dolore e nelle cure palliative, nasce il documento FNOPI per il pieno coinvolgimento degli infermieri all’applicazione della legge 38/2010.
Per gli infermieri che sono individuati tra le figure professionali con specifiche competenze ed esperienza, già nella legge n. 38/2010, la cultura del sollievo non è solo una necessità per soddisfare i bisogni dei pazienti più fragili, ma un dovere morale.
Ogni infermiere si attiva per prevenire e contrastare il dolore, alleviare la sofferenza e accogliere gli unici e irripetibili bisogni di ciascuna persona ammalata e del suo nucleo familiare.
Gli otto punti essenziali del documento configurano la prospettiva infermieristica del lavoro in cure palliative delineando un professionista formato, evoluto, competente, in grado di partecipare a scelte importanti per il paziente e per i suoi familiari.
Antonio Campo (antonio.campo@samot.org)