Avvio della formulazione di una Linea Guida SICP sulla Sedazione Palliativa
La SICP ha deciso di avviare un percorso di stesura di una propria Linea Guida (LG) sulla Sedazione Palliativa (SP) da sottoporre per approvazione all’Istituto Superiore di Sanità. Il percorso va ben oltre la semplice revisione delle Raccomandazioni SICP formulate nel 2007 poichè verranno rigorosamente seguite le complesse procedure di scrittura formale di una LG secondo le metodologie attualmente più accreditate. Tali percorsi metodologici prevedono la costituzione di un Comitato Tecnico-Scientifico, di un Panel metodologico e di un Panel di esperti con criteri di molteplicità degli stakeholders.
La SICP formula pertanto l’invito ai soci che fossero interessati a prendere parte a tale progetto di esprimere la propria candidatura, nella consapevolezza che il percorso sarà complesso e impegnativo in termini di tempo e attività correlate, oltre che di disponibilità a partecipare a obbligatori percorsi formativi ad hoc da definire. I soci interessati devono appartenere ai seguenti profili professionali: medico, infermiere, psicologo. Si prevede che il progetto debba essere concluso entro l’autunno del 2020.
Pertanto i soci intenzionati a presentare la propria candidatura devono inviare, entro il 20 giugno 2019 una mail a info@sicp.it in cui si esplicita la disponibilità a partecipare a corsi di formazione ad hoc e si allega:
- Un curriculum vitae sintetico da cui si evinca l’anzianità di servizio nelle cure palliative
- L’elenco delle proprie pubblicazioni sul tema della SP
Adesione alla survey EAPC sul trattamento della dispnea
L’EAPC ha recentemente lanciato un’indagine intitolata “Better-B” (Better Breath project #betterbreath) che verte sul trattamento della dispnea cronica nella BPCO e nelle interstiziopatie di grado severo oltre che nel tumore del polmone. La survey, che è mirata ad esplorare le esperienze e gli stili di cura della dispnea nelle fasi finali di malattia, è rivolta a medici palliativisti e pneumologi. La compilazione del questionario online richiede solo 10-15 minuti.
Si ringrazia Silvia Tanzi per la segnalazione.
Lancio di una survey AIOM sull’uso della Cannabis nel malato oncologico
L’avvio di un’indagine online denominata “Knowledge and Attitudes of Italian Medical Oncologists and Palliative Care Physicians toward medical cannabis in cancer care: a National Survey” è stato promosso dall’ Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma con il contributo e l’attiva collaborazione del consiglio direttivo AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica, di AIOM Servizi e della SICP.
L’obiettivo sarà valutare la reale conoscenza dei medici oncologi italiani e dei medici esperti in cure palliative sull’utilizzo terapeutico della cannabis nonché la reale penetranza prescrittiva.
Il questionario è in Italiano e accessibile da PC e Smartphone. Tutti i dati saranno raccolti ed elaborati in modo aggregato per garantire l’anonimato. Il tempo previsto per completare il questionario è di circa 3 minuti. La ringraziamo fin da ora per la Sua disponibilità e Le auguriamo buon lavoro.
Per partecipare alla Survey la preghiamo di cliccare qui
Costituzione di un Gruppo di lavoro sulle Cure Palliative Pediatriche (CPP) che avrà l’obiettivo di proporre iniziative volte all’approfondimento delle tematiche peculiari alle CPP e di favorirne la diffusione. L’elenco dei componenti di tale Gruppo di Lavoro è accessibile cliccando qui.
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)