Approvazione e pubblicazione sul sito SICP di altri due documenti del Gruppo di Lavoro SICP-FCP “Complessità e Reti di Cure Palliative”
DOCUMENTO “COMPLESSITÀ E CURE PALLIATIVE: approfondisce il tema dell’identificazione precoce dei malati con bisogni di cure palliative prendendo in esame gli strumenti validati disponibili [Prognostic Indicator Guidance GSF (PIG-GSF), Supportive and Palliative Care Indicators Tool (SPICTTM), Radboud Indicators for Palliative Care Need (RADPAC), NECPAL Tool] per poi affrontare il tema della complessità di tali bisogni tramite l’analisi dei fattori che determinano tale complessità. Nel documento, vengono quindi analizzati gli strumenti che consentono di valutare tale complessità [Predictive Model of Complexity in Palliative Care ( PALCOM), IDC-Pal].
DOCUMENTO “IL MODELLO ORGANIZZATIVO”: tale documento approfondisce i livelli assistenziali che corrispondono ai differenti gradi di complessità dei bisogni dei malati, distinguendo l’Approccio Palliativo, le Cure Palliative Condivise e le Cure Palliative Specialistiche. Inoltre, il documento descrive le indicazioni normative dedicate alle Reti Regionali e Locali di Cure Palliative illustrando le loro funzioni.

Approvazione del Codice Etico
In relazione agli adempimenti necessari per poter chiedere al Ministero della Salute l’inserimento della SICP nell’elenco delle società scientifiche autorizzate a formulare Linee Guida (legge Gelli-Bianco n. 24/17), la SICP ha approvato il suo Codice Etico che regolamenta, alla luce di principi generali, il comportamento della SICP, dei suoi associati e dipendenti nei rapporti interni ed esterni.

Approvazione del Regolamento per i Probiviri SICP

Core Curriculum sulla spiritualità
IL CC è stato inviato ad un panel di varie professionalità delle cure palliative per ottenete un loro parere mirato ad evidenziare le migliori modalità attuative di quanto previsto nel testo; la deadline per l’invio dei pareri è il 15 agosto

Adesione della SICP alla richiesta di ripristinare sul sito dell’OMS le “Web statement on pain management guidance” e le “Ensuring Balance in National Policies on Controlled Substances”: la SICP, insieme a numerose e autorevoli associazioni scientifiche internazionali, ha aderito alla raccolta di firme (Joint Position Statement – Palliative Care and Pain Treatment Organizations) promossa da Lukas Radbruck e Liliana del Lima per chiedere all’OMS di rimettere sul sito ufficiale dell’WHO i due documenti di raccomandazione e di linea guida per il trattamento farmacologico e radioterapico del dolore da cancro che inopinatamente l’WHO ha rimosso sull’onda delle insinuazioni che due congressisti statunitensi hanno espresso collegando tali indicazioni terapeutiche con l’epidemia di decessi per abuso di oppiacei negli USA.

Giovani palliativisti mandateci un video con il vostro punto di vista sul futuro delle CP!
Caro giovane collega, vogliamo promuovere una raccolta di video autoprodotti da giovani professionisti delle CP perché nel programma del XXV congresso nazionale di Riccione, il 14 novembre 2019, si terrà il FOCUS ON intitolato “I giovani palliativisti dialogano con l’esperienza. Gli ex Presidenti SICP raccontano il passato e si confrontano con il futuro delle Cure Palliative”.
Per l’occasione, oltre a dialogare con i past-president, vorremmo presentare un VIDEO in cui partecipino altri giovani palliativisti, o professionisti particolarmente interessati alla disciplina, basato su interviste self-made con il proprio telefono cellulare in cui ognuno possa, brevemente, dare il proprio punto di vista sull’argomento.
Crediamo fortemente nell’importanza di rafforzare l’identità della nostra disciplina e dei suoi operatori, perché questo possa contribuire alla crescita culturale e scientifica delle cure palliative per quello che sono oggi e per cosa dovranno diventare in futuro. Per questo, se hai meno di quarant’anni, se ami quello che sei e ciò che fai e se ti sta a cuore la nostra disciplina, ti chiediamo di utilizzare il tuo smartphone e girare un breve video con le tue idee e di inviarcelo entro il 30 settembre seguendo le istruzioni sul sito apposito.
Al resto penseremo noi! Grazie per il tuo tempo !
Filippo Canzani, (filippocanzani@gmail.com)
Marta De Angelis (emmedea@gmail.com)

Survey AIOM sull’uso della Cannabis nel malato oncologico
Prosegue l’indagine online denominata “Knowledge and Attitudes of Italian Medical Oncologists and Palliative Care Physicians toward medical cannabis in cancer care: a National Survey” promossa dall’ Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma con il contributo e l’attiva collaborazione del consiglio direttivo AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica, di AIOM Servizi e della SICP.
L’obiettivo della survey sarà valutare la reale conoscenza dei medici oncologi italiani e dei medici esperti in cure palliative sull’utilizzo terapeutico della Cannabis nonché la reale penetranza prescrittiva.
Il questionario è in italiano e accessibile da PC e Smartphone. Tutti i dati saranno raccolti ed elaborati in modo aggregato per garantire l’anonimato. Il tempo previsto per completare il questionario è di circa 3 minuti.
La survey rimarrà aperta fino al 30 settembre 2019. Si ringrazia fin da ora per la disponibilità.
Partecipa alla survey

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Iscriviti alla newsletter