Che lo si voglia o meno il Covid ha ri-dato visibilità e spazio alla morte all’interno delle nostre vite e in tutte le età della vita, non soltanto nelle fasce più anziane della popolazione. Ri-dato perché c’è stato un tempo in cui la morte non veniva nascosta sotto il tappeto ma faceva parte naturalmente del ciclo della vita, così come è ancora oggi nei paesi in via di sviluppo e nelle aree meno urbanizzate.
Nel leggere l’articolo salta agli occhi una grossa contraddizione di questi mesi: da una parte la morte in epoca contemporanea è stata sempre relegata e gestita negli ospedali (anche se io continuo a vedere operatori sanitari che non riescono a gestire la morte non tanto dal punto di vista clinico quanto dal lato emotivo e pur di non avere decessi nei propri reparti premono sui servizi di cure palliative per dimettere pazienti intrasportabili che muoiono dopo poche ore… ma questo è un altro discorso) ma la pandemia ha costretto a fermarsi a riflettere e a scegliere. L’ospedale è visto come potenziale fonte di contagio. Nella stragrande maggioranza degli ospedali, se non in tutti, i famigliari non possono entrare se non per rare eccezioni. La scelta si orienta allora proprio sul domicilio, da dove prima invece la morte era stata sottratta.
Per approfondire clicca qui
Daniela Martinelli (danimartin@libero.it)