- Prima valutazione delle varie situazioni locali e rielaborazione dei bisogni formativi emersi dai contatti avuti dal CD nazionale con i Consigli regionali nel mese di aprile e maggio; definizione di un programma di formazione destinato ai membri dei consigli regionali
- Prosecuzione dell’analisi dei dati emersi dal censimento SICP-Altems sui medici e infermieri palliativisti
- Istituzione di un Gruppo di lavoro (GdL) intersocietario Istituito SICP-AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica)-SIP (Società Italiana di Pediatria) per stesura di un documento condiviso sulle Cure Palliative Pediatriche
- Istituzione di un GdL diretto da Tania Piccione su aspetti sociali (aspetti assistenziali e previdenziali) nelle cure palliative
- Individuazione dei membri SICP da inserire nella commissione di valutazione delle tesi di laurea in CP che verranno presentate per il Bando indetto dalla Fondazione Hospice del Trentino, patrocinato da SICP; i membri designati sono: Luciano Orsi, Massimo Bernardo e Raffaella Antonione.
- Conferma della volontà da parte di SICP di completare il corso sulla valutazione dei bisogni e la misurazione della complessità assistenziale nella Macroarea del Sud e Isole non appena le condizione pandemiche lo consentiranno