Caro Collega di Cure Palliative,
ti chiediamo 10 minuti del tuo tempo per aiutarci a comprendere la tua esperienza nel decidere, comunicare e pianificare l’intervento di sedazione palliativa in ambito domiciliare e Hospice.
Grazie al Tuo contributo, e alle informazioni che riusciremo raccogliere, confidiamo di riuscire a definire una base informativa attendibile e aggiornata per la costruzione di eventi formativi a supporto della qualità del nostro lavoro in Cure Palliative.
Grazie!
Carlo Marani, Medico CP
(carlo.marani@associazione-gigighirotti.org)
La deadline della survey è il 31/7/22
Razionale: La sedazione palliativa è un intervento sanitario complesso che prevede la presa in carico del paziente e della sua famiglia da parte dell’équipe, a cui spetta il compito di riconoscere la refrattarietà del sintomo nella fase di fine vita e acquisire, dove possibile, il consenso informato del paziente. La legge 219/2017 considera la pianificazione condivisa delle cure (PCC) un elemento cardine del processo di autodeterminazione della persona nelle fasi avanzate e progressive di malattia. La delicatezza e centralità del tema, nell’ambito delle competenze degli operatori di cure palliative, suggeriscono l’opportunità di un’indagine volta a restituire una rappresentazione delle modalità operative e dei bisogni formativi attuali.
Obiettivi: Fotografia delle modalità di lavoro dell’équipe domiciliare e Hospice in riferimento all’intervento di sedazione palliativa, con particolare riferimento alla proposta dell’intervento e alla pianificazione condivisa delle cure (PCC); al tipo e al dosaggio dei farmaci utilizzati; al mantenimento o sospensione della nutrizione artificiale e dell’idratazione; agli strumenti utilizzati nella valutazione e monitoraggio del livello di sedazione; ai bisogni organizzativi e formativi degli operatori coinvolti nel processo assistenziale in esame.
Ambito: Assistenza domiciliare e Hospice di strutture pubbliche, private e private accreditate
Partecipanti: Indagine aperta a tutti i medici e gli infermieri coinvolti nell’assistenza dei pazienti nella fase di fine vita.
Studio di ricerca condotto da Sorce Maria Luisa, De Ruvo Michele e Marani Carlo (medici CP) e Fabio Carfagna (infermiere CP)
Per partecipare, clicca sul link fornito qui sotto
RISORSE
COMPILA LA SURVEY VAI