INTRODUZIONE
La prima parte delle LG, relative ai farmaci e allo loro gestione, è stata formulata nel rispetto delle indicazioni dal Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica (CNEC) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS); è stata inoltre già sottoposta ad una revisione esterna ed approvata dai consigli direttivi della SICP e della SIAARTI. La consultazione pubblica degli stakeholders rappresenta il passaggio finale prima di sottoporre le Raccomandazioni all’ISS ed avverrà online.
La Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) e la Società Italiana di Cure Palliative (SICP) e sono liete di invitarti a partecipare alla consultazione pubblica sulle Linee Guida Sedazione Palliativa nell’adulto prodotte secondo le indicazioni di eleggibilità ed elaborazione previste dal Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica (CNEC), per essere inserite nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
L’elaborazione di un documento di Linea guida sulla Sedazione Palliativa nel paziente adulto costituisce una priorità, per le delicate implicazioni cliniche, etiche e relazionali di un tale percorso terapeutico, che ha lo scopo di controllare le sofferenze psico-fisiche refrattarie della fase avanzata e terminale di malattia, oncologica e non oncologica.
L’oggetto della presente consultazione è relativo alle raccomandazioni espresse in risposta al primo quesito clinico (QC) 1, ovvero “Farmaci e modalità attuative”.
Dal punto di vista metodologico, in linea con il Manuale metodologico per la produzione di linee guida, il presente documento è stato elaborato con il metodo GRADE (Grading of Recommendations of Assessment Development and Evaluations). Il quesito è stato formulato secondo il Sistema PICO (Popolazione, Intervento, Controllo, Outcome). Tutte le evidenze primarie e secondarie analizzate nel documento sono state identificate mediante una ricerca sistematica della letteratura, aggiornata a febbraio 2022. Sono stati interrogati i principali database di ricerca sulla base di criteri di inclusione ed esclusione definiti a priori in accordo con il board di esperti. La versione finale è stata sottoposta a revisione esterna, come da metodi e procedure indicate nella bozza in full text allegata alla presente ed è già stata approvata dai Consigli Direttivi dalle società proponenti.
In questa fase, prima che il documento venga sottoposto in via definitiva al Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica, la Qualità e la Sicurezza delle Cure (CNEC)-ISS, come previsto dal manuale metodologico pubblicato, è appropriato coinvolgere tutti gli stakeholder della sanità in una consultazione pubblica volta a raggiungere il consenso sulle raccomandazioni espresse.
Alla luce di quest’ultimo punto, avremmo piacere di poter contare sulla tua partecipazione.
La consultazione sarà aperta per due settimane pertanto le votazioni verranno chiuse il 13 ottobre 2022.
ALLEGATI
BOZZA DEL DOCUMENTO SCARICA