In occasione del 39° Congresso Nazionale SIMG sono state erogate le prime sessioni di esame per i profili di Medico di Medicina Generale Esperto in Cure Palliative, al termine delle quali 16 MMG italiani hanno ottenuto la Certificazione Professionale Individuale di Competenza a conclusione del percorso formativo previsto e della esperienza professionale maturata.

Il progetto per la Certificazione del profilo di “M.M.G. Esperto nelle Cure Palliative ed M.M.G. Esperto in Medicina del Dolore” promosso dalla SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) ha preso avvio dalla collaborazione con SICP che nel 2012 ha esitato il documento: ‘Il Core Curriculum in Cure Palliative: il Core Curriculum del Medico di Medicina Generale per le Cure Palliative ‘di base’ e il Curriculum del Medico di Medicina Generale con ‘particolare interesse per le Cure Palliative’.

Il M.M.G. Esperto in Cure Palliative risponde ad una forte esigenza del nostro sistema di cure, confermata dall’ultimo rapporto al Parlamento, da cui emerge che nel 2017 sono stati presi in carico dalle Reti di Cure Palliative poco più di 40.000 malati in tutta Italia a fronte di un bisogno di 210.000.
Il MMGECP è una figura professionale in grado di svolgere in modo competente una serie di compiti quali: identificazione precoce dei malati con bisogni di cure palliative, eseguire una Valutazione Multidimensionale, mettere in opera la pianificazione della cura attraverso un Piano di Cura Individuale (PAI) e rivalutarlo nel tempo in funzione dei bisogni emergenti.

Inoltre, il MMGECP deve essere in grado di riconoscere le cosiddette “fasi di malattia” e, attraverso strumenti validati, identificare il malato complesso che deve essere tempestivamente segnalato alla Rete di Cure Palliative. Inoltre, non secondario, saper gestire le cure di fine vita che solo in parte possono essere assegnate agli Operatori della Rete di Cure Palliative. Fondamentale dunque la sua capacità di aiutare in modo concreto malato e famiglia nell’affrontare il percorso verso il fine vita, rendendo quindi sostenibile il sistema delle cure palliative.

La presenza di un MMG esperto in Cure Palliative nei diversi setting (Territorio, Ospedale, RSA) potrebbe fare la differenza nel Servizio Sanitario Nazionale poiché oltre a diffondere la cultura delle cure palliative rende sostenibile l’offerta di un approccio palliativo a tutti i malati che si avvicinano alla fase finale della vita e di accompagnamento ad una morte dignitosa di quelli a minor complessità.

La Certificazione Professionale Individuale di Competenza per il MMGECP viene rilasciata da Accredia, Ente Unico Nazionale di accreditamento designato dal governo italiano in applicazione del Regolamento europeo 765/2008, secondo la norma uni cei en iso/iec 17024:2012.

Edoardo di Maggio (edoardodimaggio59@gmail.com)

 

Iscriviti alla newsletter