Ad oltre 10 anni dall’approvazione della Legge 15 marzo 2010, n. 38, che garantisce l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore a tutti i cittadini nel rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana, dell’equità nell’accesso...
Il 21 marzo 1931 nasce a Milano la poetessa Alda Merini. In questa poesia si parla di dolore e dell’esperienza paralizzante della sofferenza. Daniela Martinelli (danimartin@libero.it)
Il sito di Slow Medicine mette a disposizione uno spazio dove sanitari e pazienti possono raccontare storie in cui sono state prese decisioni in una logica di sobrietà, giustizia, rispetto ed equità, che è poi il modello di salute perseguito dall’associazione. Daniela...
Seguo il blog di un medico di medicina generale appassionato di tecnologia. Poco tempo fa ha pubblicato un aggiornamento su alcune app mediche a tema oncologico scaricabili su smartphone. Tra queste anche un’applicazione interessante per chi si occupa di cure...
‘…la mia prima esperienza del limite, del dolore e della solitudine.’. Nel libro ‘Ritorniamo a sognare’ ed. Piemme, 2020, papa Francesco parla della sua esperienza personale di fronte a tre situazioni paragonabili a quello che stiamo vivendo con la pandemia, che...
Il 15 marzo la legge 38 ha compiuto undici anni ma in alcuni territori le cure palliative stentano. Per tanti motivi, dall’inadempienza (inaccettabile) rispetto alle indicazioni normative e alle difficoltà oggettive di organizzare un servizio territoriale in un...
Anche per l’edizione 2021 del congresso EAPC sono stati riproposti i premi destinati ad i migliori ricercatori nel campo delle cure palliative. Si tratta di tre temi in questa pagina trovate l’elenco dei vincitori delle edizioni precedenti e le categorie di...
My experience of working in a hospice during the COVID-19 pandemic Development of a Core Outcome Set for Effectiveness Trials of Interventions to Prevent and/or Treat Delirium in Palliative Care (Del–CorS): Participants Needed for an International Delphi Survey...
Programmazione di una consultazione dei coordinatori regionali uscenti e di quelli che saranno eletti a breve da parte del CD per raccolta di bisogni, criticità e proposte relativamente alle realtà regionali Programmazione di un incontro con FISM (Federazione Italiana...
Fernando Savater è un filosofo spagnolo professore di Etica all’Università dei Paesi Baschi. Sei anni fa il lutto per la moglie Sara, morta a causa di una patologia tumorale. Del lutto e del dolore della perdita ne parla in questa intervista e nel libro ‘L’amore che...