A partire dal 2008 la fotografa Rose-Lynn Fischer ha fotografato le lacrime generate dai diversi stati d’animo. L’idea è partita da un periodo di lutto e cambiamenti dell’artista, un momento caratterizzato da molte lacrime. ‘Le lacrime sono i segni di comunicazione...
How information specialists/documentalists support the patient-carer relationship Sustaining Palliative Care Services in the Covid-19 Pandemic: Outcomes from the Leadership Day 2021 Approaching the end of their lives under blue lights and sirens
Costituzione partire da gennaio 2022 del Gruppo di Lavoro degli Psicologi in Cure Palliative, coordinato da Samantha Serpentini membro cooptato del Direttivo Nazionale, e composto da Andrea Bovero, componente del comitato scientifico della Società, e dagli psicologi...
XIXX CONGRESSO NAZIONALE SICP “LA COMPETENZA E LA RESPONSABILITÀ NELLA CURA” Riccione, 17/19 novembre 2022 CONTRIBUISCI ANCHE TU AL PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CONGRESSO E MANDACI LE TUE PREFERENZE Il Consiglio Direttivo SICP e il Board Scientifico del Congresso...
Venerdì 10 dicembre us in occasione del XX Congresso Nazionale Area Culturale Dolore e Cure Palliative ACD è stato presentato a Roma il manifesto promosso dalla Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) contenente dieci azioni...
La prima pubblicazione di Cicely Saunders nella corrispondenza del British Medical Journal (BMJ): ‘C’è bisogno di più ricerca e ancora di più di insegnamento in questa materia abitualmente trascurata.’ Daniela Martinelli (danimartin@libero.it)
Integrating competencies: The Guideline on Palliative Care in People with Severe, Progressive Multiple Sclerosis What makes specialised palliative home care successful? How can palliative care engage policymakers? By offering a route to health and social care...
Approvazione del documento SICP-ANÌMO Approvazione del fil rouge, del titolo e delle aree tematiche del Congresso nazionale SICP 2022 “La competenza e la responsabilità nella cura” Progettazione dei futuri webinar SICP
A Riccione ho ascoltato la Professoressa Valentina Di Mattei, che alla fine del suo intervento ha confessato di girare sempre con un libro di poesie in tasca come mezzo terapeutico e ha proposto una poesia di Ungaretti tratta dalla raccolta L’Allegria del 1931. La...
Il Congresso della nostra società scientifica è un momento per dare corpo e voce a chi ti trovi a seguire online perché sei in assonanza con tutto quello che quella persona scrive e fa. È così che ad esempio sono venuta in contatto con un’oncologa sarda che da tanti...