Perché Palliaped?

Le Cure Palliative Pediatriche (CPP) sono un ambito della medicina pediatrica quanto mai attuale, necessario, ricco di sfide ma anche di molteplici possibilità e prospettive. La letteratura in questi ultimi anni si è arricchita di molti lavori, strumenti ed...

Supereroi in lutto

George Pérez era un disegnatore di fumetti americano, una leggenda tra i fumettisti per il suo lavoro per i supereroi della Dc Comics. È morto il 6 maggio scorso a causa di un tumore al pancreas, per cui aveva rifiutato trattamenti invasivi e si era affidato alle cure...

Chemioterapia palliativa

Ossimoro deriva dal greco ὀξύμωρον, che è l’unione di ὀξύς «acuto» e μωρός «stupido». È una ‘figura retorica che consiste nell’unione sintattica di due termini contraddittori, in modo tale che si riferiscano a una medesima entità. L’effetto che si ottiene è quello di...

Le cure palliative a fumetti

Nathan Gray è un professore associato di medicina alla Johns Hopkins University School of Medicine ma è anche un artista che utilizza l’arte grafica per rafforzare la comunicazione in medicina, in particolare su argomenti che riguardano le cure palliative. Daniela...

Fin qui tutto bene

Nell’ultima newsletter avevamo parlato delle cure palliative precoci come ombrello per proteggere meglio dalla pioggia. Qui un altro articolo che illustra benissimo l’importanza innanzi tutto di una comunicazione sincera in ogni fase della malattia e direi anche come...

Notizie dalla EAPC

‘The ideal world for palliative care is quite obvious’: an interview with #EAPC2022 award winner, Kim Beernaert. Let’s make end-of-life communication in nursing homes easier! Let the children and young people speak! Part 1. Let the children speak! Part 2. Hearing the...

Denis Berthiaume

Un museo virtuale per celebrare l’ultimo anno della sua vita dopo l’’apparizione’ di un cancro colorettale aggressivo (seguito alle diagnosi di spondiloartrite anchilosante, sclerosi laterale primaria e cisti colloidale cerebrale non operabile). La morte ‘mi sembra...

Iscriviti alla newsletter