Nascono le Cattedre di Medicina e Cure Palliative

Finalmente l’insegnamento delle cure palliative in ambito universitario prende una forma concreta tramite l’istituzione di Cattedre dedicate: Il Consiglio di Facoltà dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ho istituito la Cattedra di Medicina e Cure Palliative. Il...

Notizie dalla EAPC

Let’s make palliative care accessible to people of every language in Europe and beyond What can we learn from controlled clinical trials in palliative care? Welcome to the 12th EAPC World Research Congress! A Divine Idea: Can Healthcare Chaplains Reduce Suffering and...

Avviata la collaborazione con Univadis-Medscape Italia

Con la pubblicazione del primo articolo a firma del gruppo di lavoro SICP ad hoc (i cui referenti sono Mirko Riolfi e Edoardo di Maggio) ha preso avvio la collaborazione di SICP con l’importante organizzazione Univadis from Medscape che rappresenta un punto di...

Alcune decisioni adottate dal Consiglio Direttivo Nazionale SICP

Invito ai Consigli regionali SICP a condurre analisi sullo stato di attuazione delle Reti di CP e sulla stima dei fabbisogni di professionisti sanitari dedicati rispetto ai dati attuali di attività e ai bisogni di cure palliative stimabili con gli strumenti forniti...

In morte di Thich Nhat Hanh

Il 21 gennaio us è morto all’età di 95 anni il monaco buddista Thich Nhat Hanh, considerato il padre della mindfulness. Sviluppò il concetto di ‘consapevolezza’ attraverso la pratica della meditazione, che ci può portare ad avere un ruolo più attivo nel mondo, perché...

Le cure palliative sono complesse o complicate?

Complicato deriva dal latino ‘cum plico’, ossia con pieghe. Complesso da ‘cum plexo’, ossia con nodi. Una cosa complicata può essere ‘s-piegata’, si può trovare una soluzione, mentre i nodi non sempre si possono sciogliere e non esiste un’unica soluzione. Ho trovato...

Lacrime ed emozioni

A partire dal 2008 la fotografa Rose-Lynn Fischer ha fotografato le lacrime generate dai diversi stati d’animo. L’idea è partita da un periodo di lutto e cambiamenti dell’artista, un momento caratterizzato da molte lacrime. ‘Le lacrime sono i segni di comunicazione...

Notizie dalla EAPC

How information specialists/documentalists support the patient-carer relationship Sustaining Palliative Care Services​ in the Covid-19 Pandemic: Outcomes from the Leadership Day 2021 Approaching the end of their lives under blue lights and sirens 

Alcune decisioni adottate dal Consiglio Direttivo Nazionale SICP

Costituzione partire da gennaio 2022 del Gruppo di Lavoro degli Psicologi in Cure Palliative, coordinato da Samantha Serpentini membro cooptato del Direttivo Nazionale, e composto da Andrea Bovero, componente del comitato scientifico della Società, e dagli psicologi...

Contribuisci al programma scientifico 2022

XIXX CONGRESSO NAZIONALE SICP “LA COMPETENZA E LA RESPONSABILITÀ NELLA CURA” Riccione, 17/19 novembre 2022 CONTRIBUISCI ANCHE TU AL PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CONGRESSO E MANDACI LE TUE PREFERENZE Il Consiglio Direttivo SICP e il Board Scientifico del Congresso...

Iscriviti alla newsletter