Questo importante documento della American Society of Clinical Oncology si schiera con decisione a favore della pianificazione anticipata delle cure. Il libretto è stato formulato per aiutare le persone in fase avanzata di malattia tumorale e i loro cari a essere...
Dal 1 gennaio 2012 è possibile rinnovare la quota associativa SICP per l’anno 2012.Si ricorda che l’iscrizione alla SICP o il suo rinnovo comprende:- l’abbonamento gratuito alla “Rivista italiana di cure palliative”, organo ufficiale della Società, da poco...
La SICP e la FCP (Federazione Cure Palliative) esprimono soddisfazione per questo primo periodo di apertura della mostra che contiene attualmente 47 poster con ben 4.091 accessi da parte dei visitatori. Le sessioni più visitate sono risultate ‘aspetti...
L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, con la risoluzione n. 1859 del 25 gennaio 2012, riaffermando i principi etico-giuridici della Convenzione di Oviedo del 1997, il valore dell’autodeterminazione della persona e del consenso informato,...
Nei giorni 31 gennaio e 1-2 febbraio sono proseguiti gli incontri di approfondimento tecnico della Conferenza Stato-Regioni sul documento di ‘Proposta di intesa sui requisiti minimi e le modalità organizzative necessarie per l’accreditamento delle...
Questo recentissimo documento dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), basandosi su recenti studi controllati e randomizzati, afferma che l’affiancamento delle cure palliative alle cure oncologiche nei malati con cancro metastatico e/o con una...
Sono disponibili gli abstract degli interventi fatti durante il Congresso Nazionale SICP di Trieste.Link: clicca qui per visualizzare la locandina del congresso. Per accedere ai singoli abstract basta cliccare sul nome del relatore dell’intervento a cui si è...
Presso la sede della Fondazione Floriani, nei giorni 26 e 27 gennaio 2012, si terrà l’European Partnership for Action Against Cancer (EPAAC).L’incontro, coinvolgerà alcuni dei principali esperti del panorama internazionale delle cure palliative e avrà...
Nella trasmissione ‘Che aria che tira’, Maria Assunta Mariconti parla della storia della nascita della Unità operativa di cure palliative dell’Ospedale Maggiore di Crema, un esempio di buona sanità confermato da una familiare presente alla...
Esaminando oltre 900 giorni di degenza relativi a 65 malati ricoverati in hospice, gli autori hanno rilevato che gli eventi avversi (classificati come cadute, squilibri pressori, alterazioni glicemiche, effetti avversi farmacologici, disturbi urinari, eccetera)...