La giunta de Magistris ha approvato una delibera che propone al Consiglio Comunale l’istituzione di un Registro che consentirà ai cittadini di ‘conservare le dichiarazioni di volontà, espresse liberamente dai cittadini che lo ritengono, relative alla loro...
Sono disponibili gli abstract degli interventi fatti durante il Congresso Nazionale SICP di Trieste.Link: clicca qui per visualizzare la locandina del congresso. Per accedere ai singoli abstract basta cliccare sul nome del relatore dell’intervento a cui si è...
E’ online il terzo caso del pacchetto di formazione a distanza sulla sedazione terminale/palliativa (FAD CP): www.saepe.it. Questa volta si affronta il tema fondamentale della corretta comunicazione.Si ricorda che per i soci della SICP è previsto uno sconto del...
I problemi di natura medica sono solo una delle diverse preoccupazioni che affliggono i malati di cancro e che causano loro sofferenza. Uno studio ha rilevato che esiste una scarsa concordanza tra la valutazione delle preoccupazioni riferite dai pazienti rispetto a...
Si ricorda a coloro che hanno presentato i poster al XVIII Congresso Nazionale SICP di Trieste la possibilità di valorizzare ulteriormente il loro elaborato partecipando alla mostra virtuale che verrà allestita da SICP e Federazione Cure Palliative (FCP) sul loro...
Il bollettino ASCO (American Society of Clinical Oncology) del 5 dicembre 2011 cita un articolo del Los Angeles Time in cui sono riassunti i risultati di un’attività decennale di cure palliative domiciliari: il 71% dei malati può morire a casa come desiderato,...
Di seguito viene proposto il video di Diego Monfredini sulla musicoterapia in hospice (accessibile via web), vincitore del Premio Ventafridda.Link: clicca qui per vedere il video
Il presidente della SICP, Adriana Turriziani e il presidente del Comitato scientifico-organizzativo del Congresso, Gianlorenzo Scaccabarozzi, desiderano ringraziare tutta la faculty coinvolta, gli sponsor, i sostenitori e tutti i partecipanti che con la loro presenza...
Nel corso del XVIII Congresso nazionale della SICP è stato distribuito un questionario di valutazione sulla nuova RICP. L’hanno compilato 166 operatori sanitari (su 400, 41,5%), 46% medici, 36% infermieri, 11% psicologi, 7% altri profili...
L’OMS ha pubblicato un nuovo libretto sulle cure palliative per le persone anziane ‘Palliative care for older people: better practices’. Questa pubblicazione segue due precedenti in cui si voleva portare all’attenzione dei decisori politici e...