Come anticipato nel newsletter SICP n. 5 di Maggio, sulla Gazzetta Ufficiale (serie generale) n. 142 del 20/6/2012 è stato pubblicato il decreto del 6 giugno 2012 ‘Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza erogata presso gli...
E’ online il settimo caso del pacchetto di formazione a distanza sulla sedazione terminale/palliativa (FAD CP): www.saepe.it.Il tema affrontato riguarda i principali aspetti etici della sedazione terminale/palliativa, le caratteristiche che la differenziano...
Nel convegno tenutosi il 24 maggio 2012 a Palazzo Pirelli in occasione della XI Giornata nazionale del sollievo, il presidente della Regione Formigoni ha annunciato che il lavoro fatto dai tre gruppi di approfondimento tecnico (cure palliative, cure palliative...
Il 10 novembre scorso è stato notificato alla Presidenza SICP da parte della Direzione regionale dell’agenzia delle entrate (DRE) competente il provvedimento di cancellazione della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) dall’anagrafe delle Onlus, alla...
Con delibera n. IX/3540 del 30/5/2012 la Giunta regionale ha approvato le regole per accreditare le unità di offerta socio-sanitaria che opereranno sul territorio e nelle istituzioni socio-sanitarie (residenze sanitarie assistenziali, residenze sanitario assistenziali...
Nel segno delle forti innovazioni nel settore della comunicazione, su cui la SICP sta investendo molte energie, il Consiglio Direttivo ha deciso di sostituire il vecchio logo societario. Il nuovo logo sarà più in linea con il grande sviluppo che la nostra Società ha...
– La regolamentazione di partecipazione di un socio della SICP che occupa una carica istituzionale a una sessione sponsorizzata del Congresso (Consiglio Direttivo, Comitato scientifico del congresso, Advisory board, coordinatori e consiglieri regionali SICP)...
L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) e il Ministero della Salute, in collaborazione con le principali società scientifiche e realtà del terzo settore impegnate nell’ambito delle cure palliative, della medicina generale,...
Un’indagine della Federazione Cure Palliative (FCP) condotta nell’ottobre 2011 ha messo a fuoco l’identikit dei caregiver dei malati terminali assistiti a domicilio o in hospice: nella maggior parte dei casi sono donne oltre i 60 anni, pensionate o...
La Fondazione italiana di leniterapia (FILE) è nata nel 2002 grazie all’iniziativa e alla sensibilità di alcuni fiorentini animati dall’intento di creare una Fondazione che costituisse un punto di riferimento italiano nel campo delle cure palliative e che...