Attualmente i partecipanti alla formazione a distanza FAD CP sono 200 e dai loro commenti sembrano molto soddisfatti. Il trend fa sperare di raggiungere l’obiettivo che la SICP si era prefissa per il 2012: 300 iscritti. In relazione alla normativa attualmente in...
Questa revisione della letteratura arricchisce la revisione Cochrane del 2007 poiché riguarda sia il trattamento sia la prevenzione del delirium nei malati oncologici oltre che riportare dati sui malati non oncologici. Le tabelle contenute nell’articolo...
Questa interessante riflessione che Lukas Radbruch, docente di cure palliative presso l’Università di Bonn (Germania) e membro del board della International Association for Hospice & Palliative Care (IAHPC), conduce con immediatezza al cuore del problema...
Dopo un intenso percorso di approfondimento e confronto, sviluppato in seno alla Commissione nazionale Cure Palliative e Terapia del Dolore e in sede di riunioni tecniche nell’ambito della Conferenza Stato Regioni, alle quali hanno partecipato rappresentanti del...
Come anticipato nel newsletter SICP n. 5 di Maggio, sulla Gazzetta Ufficiale (serie generale) n. 142 del 20/6/2012 è stato pubblicato il decreto del 6 giugno 2012 ‘Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza erogata presso gli...
E’ online il settimo caso del pacchetto di formazione a distanza sulla sedazione terminale/palliativa (FAD CP): www.saepe.it.Il tema affrontato riguarda i principali aspetti etici della sedazione terminale/palliativa, le caratteristiche che la differenziano...
Nel convegno tenutosi il 24 maggio 2012 a Palazzo Pirelli in occasione della XI Giornata nazionale del sollievo, il presidente della Regione Formigoni ha annunciato che il lavoro fatto dai tre gruppi di approfondimento tecnico (cure palliative, cure palliative...
Il 10 novembre scorso è stato notificato alla Presidenza SICP da parte della Direzione regionale dell’agenzia delle entrate (DRE) competente il provvedimento di cancellazione della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) dall’anagrafe delle Onlus, alla...
Con delibera n. IX/3540 del 30/5/2012 la Giunta regionale ha approvato le regole per accreditare le unità di offerta socio-sanitaria che opereranno sul territorio e nelle istituzioni socio-sanitarie (residenze sanitarie assistenziali, residenze sanitario assistenziali...
Nel segno delle forti innovazioni nel settore della comunicazione, su cui la SICP sta investendo molte energie, il Consiglio Direttivo ha deciso di sostituire il vecchio logo societario. Il nuovo logo sarà più in linea con il grande sviluppo che la nostra Società ha...