Questo importante documento testimonia la volontà del Parlamento di monitorare l’implementazione della Legge n. 38. Fra i molti dati contenuti nel rapporto spicca l’aumento del 30% delle prescrizioni degli oppiacei avvenuto dopo l’approvazione della...
L’International Association for Hospice and Palliative Care (IAHPC), coinvolgendo 425 professionisti sanitari (palliativisti e medici di medicina generale) di 68 nazioni ha sviluppato un documento di consenso denominato ‘List of essential practices in...
Il Ministero della Salute e l’Age.Na.S hanno lanciato la campagna informativa ”Lotta contro il dolore”. Il dottor Marco Spizzichino, alto dirigente del Ministero della Salute, ha presentato lo spot realizzato dal Centro sperimentale di...
Dove: – Sala Consiliare del comune di Loreto- Auditorium Croce Gialla Via F.lli Cervi n. 1 – ChiaravalleQuando: – 29 marzo e 13 aprile 2012, dalle ore 18.00 alle ore 22.00 (Loreto)- 31 marzo e 14 aprile 2012, dalle ore 10.00 alle ore 14.00...
Dove: The George Washington Institute for Spirituality and Health (GWish), 2300 Eye Street, Washington DC, 20037Quando: dal 9 al 13 luglio 2012Dal 9 al 13 luglio, presso la prestigiosa università statunitense, si terrà l’annuale corso della durata di una...
A Casale Monferrato, città martoriata dall’amianto, Marco Giorcelli, 51 anni appena compiuti, era direttore de Il Monferrato dal 1993. Malato terminale per un mesotelioma e già in assistenza palliativa, ha mantenuto ferma la linea editoriale del suo giornale...
Questi quattro recenti documenti aggiornano le precedenti linee guida, fornendo utili indicazioni per la classificazione, la valutazione, le strategie di trattamento farmacologico, i dosaggi, i profili farmacologici e le preparazioni farmaceutiche da utilizzare nel...
Il primo di questi documenti, ‘The route to success in end of life care – achieving quality in acute hospitals’, parte dalla constatazione che nel Regno Unito più della metà dei decessi avviene in ospedali per acuti; di qui la necessità di fornire ai...
E’ online il quinto caso del pacchetto di formazione a distanza sulla sedazione terminale/palliativa (FAD CP): www.saepe.it.Il tema affrontato riguarda la nuova frontiera delle cure palliative: l’esecuzione di sedazioni in consulenza nei reparti...
Gli autori, partendo dalla necessità di sottoporre a misura la qualità delle cure erogate da un numero sempre maggiore di servizi di cure palliative in Italia, hanno rilevato che gli indicatori di qualità finora scelti dal sistema sanitario italiano, se confrontati...