Dove: The George Washington Institute for Spirituality and Health (GWish), 2300 Eye Street, Washington DC, 20037Quando: dal 9 al 13 luglio 2012Dal 9 al 13 luglio, presso la prestigiosa università statunitense, si terrà l’annuale corso della durata di una...
A Casale Monferrato, città martoriata dall’amianto, Marco Giorcelli, 51 anni appena compiuti, era direttore de Il Monferrato dal 1993. Malato terminale per un mesotelioma e già in assistenza palliativa, ha mantenuto ferma la linea editoriale del suo giornale...
Questi quattro recenti documenti aggiornano le precedenti linee guida, fornendo utili indicazioni per la classificazione, la valutazione, le strategie di trattamento farmacologico, i dosaggi, i profili farmacologici e le preparazioni farmaceutiche da utilizzare nel...
Il primo di questi documenti, ‘The route to success in end of life care – achieving quality in acute hospitals’, parte dalla constatazione che nel Regno Unito più della metà dei decessi avviene in ospedali per acuti; di qui la necessità di fornire ai...
E’ online il quinto caso del pacchetto di formazione a distanza sulla sedazione terminale/palliativa (FAD CP): www.saepe.it.Il tema affrontato riguarda la nuova frontiera delle cure palliative: l’esecuzione di sedazioni in consulenza nei reparti...
Gli autori, partendo dalla necessità di sottoporre a misura la qualità delle cure erogate da un numero sempre maggiore di servizi di cure palliative in Italia, hanno rilevato che gli indicatori di qualità finora scelti dal sistema sanitario italiano, se confrontati...
DGR n. 1639 2011 del 14/11/2011: primi provvedimenti di attuazione della Legge n. 38: istituzione della struttura di coordinamento delle rete delle cure palliative. Determina n. 16179 del 13/12/2011: nomina componenti del Gruppo di coordinamento regionale della rete...
Dall’1 aprile sarà disponibile la formazione a distanza FAD-Congresso per coloro che hanno partecipato al XVIII Congresso Nazionale della SICP svoltosi a Trieste (ottobre 2011). La FAD-Congresso rimarrà attiva per 6 mesi e permetterà di conseguire crediti ECM...
Sul sito della SICP è stato pubblicato il Primo Annuncio del congresso il cui fil rouge è rappresentato dal tema “comunicazione” e i suoi molteplici aspetti. Nel Primo Annuncio sono contenute tutte le informazioni per la presentazione dei vari contributi...
Il 9 e il 10 marzo si è svolto il secondo incontro del gruppo multidisciplinare coordinato dalla dottoressa Anna Marzi, costituito in prevalenza da infermieri e comprendente anche un medico e uno psicologo, per la redazione del core curriculum dell’infermiere in...