L’OMS ha pubblicato un nuovo libretto sulle cure palliative per le persone anziane ‘Palliative care for older people: better practices’. Questa pubblicazione segue due precedenti in cui si voleva portare all’attenzione dei decisori politici e...
Un’indagine della SICP e della FCP realizzata lo scorso marzo ha rilevato su 1.071 medici palliativisti (circa la metà di quelli che operano in Italia) che oltre l’80% è in regola con i requisiti della Legge n. 38 e quindi è specializzato in una delle...
Il video, presentato in occasione della mostra ‘La vita fino alla fine’, illustra con naturalezza ed efficacia le principali attività dei due hospice della Valtellina attraverso interviste con operatori sanitari, volontari e familiari. Nelle brevi...
Ha suscitato grande stupore e preoccupazione negli operatori sanitari e nella popolazione la decisione della Provincia Autonoma di Trento (delibera n° 1597 del 22/7/2011) e dell’Azienda per i Servizi Sanitari di Trento (delibera 412/2011 del 24/8/2011) di...
Dove: sul sito Internet www.petizionionline.itQuando: dall’11 novembre 2011 fino a fine dicembreAnche quest’anno la Federazione Cure Palliative insieme alla sue 68 associazioni aderenti si è mobilitata per promuovere una petizione in occasione...
La Conferenza Stato-Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano ha approvato il 5 maggio 2011 le “Linee di indirizzo sugli stati vegetativi e di minima coscienza”.Il documento prevede la realizzazione di un sistema integrato ospedale-territorio per costruire un...
Il Consiglio regionale del Veneto ha iniziato la discussione sulla proposta di Piano socio-sanitario regionale per il triennio 2012-2014; la sede regionale della SICP e le associazioni venete aderenti alla Federazione cure palliative (FCP) hanno esaminato...
Il documento intersocietario tra la Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI) e l’Associazione italiana pneumologi ospedalieri (AIPO) è frutto del lavoro di una task force di rianimatori, pneumologi, psicologi e...
E’ online il secondo caso del pacchetto di formazione a distanza sulla sedazione terminale/palliativa (FAD CP): www.saepe.itSi ricorda che per i soci della SICP è previsto uno sconto del 50% (40 euro invece di 80 per l’intero pacchetto).Link: clicca qui...