Human rights watch sulle cure palliative

Questa survey evidenzia che, a causa della scarsa disponibilità di cure palliative, almeno 5,5 milioni di malati oncologici e 1 milione di malati di AIDS in fase terminale di malattia ogni anno soffrono inutilmente per dolore e per la presenza di altri sintomi legati...

Ancora sulle direttive anticipate

Alla ripresa dei lavori parlamentari arriverà con tutta probabilità in Senato il disegno di legge sulle direttive anticipate licenziato dalla Camera prima della pausa estiva. La SICP ha già espresso la sua posizione in merito nel precedente numero della newsletter. A...

Friuli, una nuova legge regionale sulle cure palliative

Garanzia delle cure palliative come livelli essenziali di assistenza, coordinamento regionale delle cure palliative, ma anche diritto all’assistenza spirituale. Il Friuli Venezia Giulia si è dotato di una legge molto interessante.Il link lo trovate qui

Workshop a Biella

Si chiudono in questi giorni le iscrizioni per degli interessanti workshop organizzati dal Centro di cure palliative LILT di Biella. Maggiori informazioni qui

Una Rivista italiana di cure palliative tutta nuova

Una rivista tutta nuova per offrire al mondo delle cure palliative più formazione e cultura. La RICP nella nuova veste uscirà in autunno con il primo numero. Verrà presentata ufficialmente ai soci in occasione del congresso di Trieste. Alla RICP sarà associato un...

Il punto sulla legge 38

Per l’attuazione della legge del 15 marzo 2010 n. 38 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” è stata istituita il 13 maggio 2010 la specifica Commissione Nazionale. Quali esponenti SICP sono...

Testamento biologico, il nostro punto di vista

L’approvazione alla Camera della proposta di legge avvenuta qualche giorno fa chiama la SICP a intervenire nuovamente nel dibattito relativo al Testamento Biologico per ribadire alcuni principi etici e costituzionali che verrebbero messi in dubbio da questo disegno di...

Iscriviti alla newsletter