Questa survey evidenzia che, a causa della scarsa disponibilità di cure palliative, almeno 5,5 milioni di malati oncologici e 1 milione di malati di AIDS in fase terminale di malattia ogni anno soffrono inutilmente per dolore e per la presenza di altri sintomi legati...
Alla ripresa dei lavori parlamentari arriverà con tutta probabilità in Senato il disegno di legge sulle direttive anticipate licenziato dalla Camera prima della pausa estiva. La SICP ha già espresso la sua posizione in merito nel precedente numero della newsletter. A...
Garanzia delle cure palliative come livelli essenziali di assistenza, coordinamento regionale delle cure palliative, ma anche diritto all’assistenza spirituale. Il Friuli Venezia Giulia si è dotato di una legge molto interessante.Il link lo trovate qui
Si chiudono in questi giorni le iscrizioni per degli interessanti workshop organizzati dal Centro di cure palliative LILT di Biella. Maggiori informazioni qui
L’Assemblea dei Soci della Società Italiana di Cure Palliative è convocata a Trieste presso il Centro Congressi Stazione Marittima, sede del XVIII Congresso Nazionale SICP, presso la Sala Saturnia: in prima convocazione giovedì 27 ottobre alle ore 7.00in seconda...
Il conciso ma approfondito manuale risponde alla necessità di scegliere razionalmente uno strumento di misurazione del dolore fra la varietà di quelli esistenti al fine di impostare e rimodulare la terapia antalgica attraverso una rigorosa valutazione iniziale ed un...
Il lavoro di Latronico e collaboratori hanno individuato carenze sostanziali da parte dei media italiani nella trattazione del caso di Eluana Englaro. La maggior parte degli articoli sono stati dedicati ad aspetti non medici dello Stato Vegetativo (SV) mentre solo una...
Una rivista tutta nuova per offrire al mondo delle cure palliative più formazione e cultura. La RICP nella nuova veste uscirà in autunno con il primo numero. Verrà presentata ufficialmente ai soci in occasione del congresso di Trieste. Alla RICP sarà associato un...
Per l’attuazione della legge del 15 marzo 2010 n. 38 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” è stata istituita il 13 maggio 2010 la specifica Commissione Nazionale. Quali esponenti SICP sono...
L’approvazione alla Camera della proposta di legge avvenuta qualche giorno fa chiama la SICP a intervenire nuovamente nel dibattito relativo al Testamento Biologico per ribadire alcuni principi etici e costituzionali che verrebbero messi in dubbio da questo disegno di...