Campioni sportivi testimonials di attività e associazioni? Non sarebbe una novità. Merita invece di essere sottolineata l’originalità dell’iniziativa “Atleti al tuo fianco”, una sfida culturale che nasce da una domanda: possono sportivi professionisti avvicinarsi al...
L’importanza delle arti espressive per poter esprimere le proprie emozioni anche quando non è possibile farlo attraverso le parole. Leggi l’articolo Rossana Flora (rossana.flora@asst-mantova.it)
I dubbi di un comune cittadino sull’ammissibilità da parte della Chiesa circa la sedazione palliativa e la risposta di un teologo. Leggi l’articolo Daniela Martinelli (daniela.martinelli@asst-mantova.it)
Un po’ provocatoriamente l’articolo ci ricorda di interrogarci sempre sulle terapie che decidiamo di impostare o lasciare, se già in atto, nei nostri pazienti in cure palliative. Tutti i farmaci sono davvero necessari? O nella rivalutazione non dovremmo...
Cure palliative negli anziani con insufficienza renale: il punto di vista dei pazienti sull’interruzione della dialisi. Leggi di più Rossana Flora (rossana.flora@asst-mantova.it)
La previsione dei tassi di mortalità per il 2019 per tumore indica una riduzione in entrambi i sessi, anche se il numero di decessi, in relazione all’invecchiamento della popolazione, non è in diminuzione. In calo il cancro al seno per le donne grazie all’efficacia...
Prendersi cura Valorizzazione delle risorse della persona assistita Lavoro in team multiprofessionali Pieno rispetto dell’autonomia e dei valori della persona malata Forte integrazione fra professionisti Intensità e complessità delle cure Continuità della cura fino...
La Federazione Nazionale delle Professioni Infermieristiche rappresenta in Italia oltre 450 mila infermieri e tutela oltre che i suoi iscritti, tutti i cittadini che ogni giorno si avvalgono della professionalità degli infermieri. Dall’esigenza di partecipare allo...
Il 13 marzo 2019 il Ministro della Salute Giulia Grillo ha presentato alla stampa il Rapporto al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge n. 38 del 15 marzo 2010. Guarda il video dell’intervento del dott. Giorgio Trizzino Approfondisci leggendo...