Prima valutazione delle varie situazioni locali e rielaborazione dei bisogni formativi emersi dai contatti avuti dal CD nazionale con i Consigli regionali nel mese di aprile e maggio; definizione di un programma di formazione destinato ai membri dei consigli regionali...
Il 12 maggio 1820 è nata Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne. Durante la guerra di Crimea, i soldati la videro, instancabile, girare giorno e notte tra i feriti e fu denominata la “dama della lampada”. Che Florence...
La IV edizione del Master di II livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore per Psicologi del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Torino, renderà alcune sessioni didattiche liberamente accessibili ai sanitari che operano nelle cure...
Questo nuovo portale, intitolato “Farcela nella malattia” e curato da Jacopo Lanini, psicologo fiorentino che lo ha ideato, raccoglie una notevole quantità di testimonianze di persone che affrontano gravi malattie. Di notevole valore sono proprio le testimonianze...
Con la DGR XI/4506 del 30 marzo 2021, la Regione Lombardia apre al coinvolgimento degli erogatori di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) e Cure Palliative domiciliari per ciò che riguarda l’attuazione della campagna vaccinale con l’obiettivo di assicurare...
La Fondazione Hospice Trentino onlus che gestisce Casa Hospice Cima Verde a Trento, bandisce un concorso per un premio annuale di laurea di € 1.000, reso possibile dal contributo della famiglia Vergine per onorare la memoria della dott.ssa Ada Magda Vergine, già...
‘È stato straordinario e rivelatore dei valori del SSN che nel bel mezzo di una pandemia, il loro ospedale non abbia esitato a fare un’operazione di emergenza hi-tech e tre giorni di ventilatore a qualcuno fragile come mia madre, ma anche indicativo delle nostre...
C’è un passo di un’intervista rilasciata dal grande architetto Renzo Piano al Corriere della Sera dove si parla del Santuario di Ise, un tempio shintoista situato nella prefettura di Mie, in Giappone, a sud di Tokyo. Ogni vent’anni dal 690 d. C. gli edifici che...
Maria Wislawa Anna Szymborska (Kórnik, 2 luglio 1923 – Cracovia, 1° febbraio 2012) è considerata la più importante poetessa polacca contemporanea. Questa poesia è un inno alle piccole cose comuni della nostra vita, che comprende anche l’esperienza del dolore, nella...
Al fine di esplorare il rapporto tra l’attuale campagna vaccinale anti-COVID-19 e le cure palliative dal 1 al 31 Maggio verrà condotta un’indagine aperta a tutti i medici palliativisti. Gli obiettivi della survey sono comprendere le scelte personali in merito alla...