Alcune decisioni adottate dal Consiglio Direttivo Nazionale SICP

Prima valutazione delle varie situazioni locali e rielaborazione dei bisogni formativi emersi dai contatti avuti dal CD nazionale con i Consigli regionali nel mese di aprile e maggio; definizione di un programma di formazione destinato ai membri dei consigli regionali...

12 Maggio 2021 Giornata Internazionale dell’Infermiere

Il 12 maggio 1820 è nata Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne. Durante la guerra di Crimea, i soldati la videro, instancabile, girare giorno e notte tra i feriti e fu denominata la “dama della lampada”. Che Florence...

Farcela nella malattia: un nuovo portale di generatività positiva

Questo nuovo portale, intitolato “Farcela nella malattia” e curato da Jacopo Lanini, psicologo fiorentino che lo ha ideato, raccoglie una notevole quantità di testimonianze di persone che affrontano gravi malattie. Di notevole valore sono proprio le testimonianze...

Le direttive anticipate in tempo di Coronavirus

‘È stato straordinario e rivelatore dei valori del SSN che nel bel mezzo di una pandemia, il loro ospedale non abbia esitato a fare un’operazione di emergenza hi-tech e tre giorni di ventilatore a qualcuno fragile come mia madre, ma anche indicativo delle nostre...

Il tempio di Ise e l’eternità

C’è un passo di un’intervista rilasciata dal grande architetto Renzo Piano al Corriere della Sera dove si parla del Santuario di Ise, un tempio shintoista situato nella prefettura di Mie, in Giappone, a sud di Tokyo. Ogni vent’anni dal 690 d. C. gli edifici che...

La vita

Maria Wislawa Anna Szymborska (Kórnik, 2 luglio 1923 – Cracovia, 1° febbraio 2012) è considerata la più importante poetessa polacca contemporanea. Questa poesia è un inno alle piccole cose comuni della nostra vita, che comprende anche l’esperienza del dolore, nella...

Iscriviti alla newsletter