Season’s Greetings to all EAPC members and supporters Palliative care nursing and research: A call to arms to conduct nursing research Spice of life: How can we explore and measure the quality of life of children facing life-limiting conditions Dignity in the last...
La Sezione O del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute, che ha il compito di monitorare l’attuazione della Legge 38/2010 in materia di Cure Palliative e alla Terapia del Dolore, nel mese di dicembre ha avviato una ricerca al fine di conoscere il numero...
Organigramma del nuovo CD: Grazia di Silvestre (vicepresidente), Rita Marson (tesoriere), Simone Veronese (segretario). Luca Manfredini proseguirà ad essere il referente per le Cure Palliative Pediatriche Macro-obiettivi del prossimo quadriennio: rinforzare le Reti...
Aiutaci a trovare un titolo per il prossimo Congresso Nazionale SICP 2021! Per evitare di riproporre un titolo già utilizzato, qui sotto sono riportati i titoli delle passate edizioni dei Congressi SICP: Torino 2012 = La comunicazione Bologna 2013 = L’integrazione...
LE FUTURE CURE PALLIATIVE 4.0 – ID ECM 310768 Per i partecipanti del Congresso è stato attivato il percorso FAD gratuito, compreso nella quota d’iscrizione all’evento. Per accedere al percorso, clicca qui. Una volta raggiunta la pagina d’accesso è necessario:...
A proposito di arte e di cura in rete si possono trovare delle playlist di musica per la cura e il conforto dei pazienti ricoverati in hospice. Daniela Martinelli (danimartin@libero.it)
In risposta all’interpellanza urgente presentata il 13 novembre us il Ministero della Salute ha accolto la proposta di riaprire gli Hospice ai familiari dei pazienti nel fine vita.
Un dossier interamente dedicato alle cure palliative sul numero di novembre di Recenti Progressi in Medicina de Il Pensiero Scientifico Editore. Daniela Martinelli (danimartin@libero.it)
Linee guida pratiche per gestire quei sintomi considerati minori ma che possono essere estremamente invalidanti per i nostri pazienti e per i quali spesso la letteratura è solo aneddotica. Daniela Martinelli (danimartin@libero.it)