Notizie dalle EAPC

In-Dialogue: a conversation aid for shared decision-making with people with intellectual disabilities in the palliative phase Globalizing Palliative Care EAPC Primary Care Reference Group Open Meeting goes live at #EAPC2020 Abstract Watch: Palliative and end-of-life...

Le decisioni prese dal consiglio direttivo nazionale

Invio alla sezione O del CTS (Comitato Tecnico Sanitario) del Ministero della Salute del documento SICP-FCP sul “Ruolo delle cure palliative durante una pandemia- contributo per il Piano Pandemico Emergenza COVID-19” Presa d’atto del completamento da parte di ALTEMS...

Risultato delle votazioni per il nuovo CD SICP
Mandato 2020-2024

Il 13 novembre 2020 è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo SICP per il mandato 2020-2024: Presidente: Gino Gobber, medico, Trento Grazia Di Silvestre, medico, Palermo Rita Marson, infermiere e formatore, Pordenone Luca Manfredini, medico pediatra, Genova Simone...

Seconda Edizione dell’Atlante mondiale delle Cure Palliative

Nei giorni scorsi è stato pubblicata e resa disponibile gratuitamente online la seconda Edizione dell’Atlante mondiale delle Cure Palliative, che segue e aggiorna quella precedente del 2014; l’Atlante è stato prodotto in collaborazione fra l’Organizzazione Mondiale...

Beverly Hills 90210

Shannen Doherty è un nome noto alla generazione anni 80 e 90 per il suo ruolo in alcune indimenticabili serie cult della TV. In un’intervista su un giornale di moda parla del suo tumore in fase avanzata. Che un periodico che tratta di argomenti decisamente più frivoli...

La perdita

Il 20 settembre scorso è morta a Roma a 96 anni Rossana Rossanda, che tutti ricordiamo come fondatrice del Manifesto e per il suo lungo impegno politico. Tra i tanti articoli che sono apparsi ovunque mi è capitato di imbattermi anche nella sua bibliografia e di...

Una storiella zen

‘Ho letto moltissimi libri, ma ho dimenticato la maggior parte di essi. Ma allora qual è lo scopo della lettura?’ domandò un allievo al suo Maestro. Il Maestro non gli rispose e gli disse di avere sete e chiese al ragazzo di prendergli dell’acqua usando un vecchio...

L’intervista dell’infermiereonline a Cesarina Prandi

Una richiesta di intervista può rimanere sulla scrivania per giorni, settimane e anche mesi. Quando l’argomento è contemporaneamente parte della vita professionale e vivida esperienza personale sembra che la penna non abbia inchiostro, che il Pc non sia mai...

La cura come pensiero secondo Gabriella Caramore

“La fine dell’esistenza deve poter essere considerata e indagata se non si vuole privare la vita umana di una parte essenziale del suo percorso, come se il tempo ultimo fosse un arto amputato da gettare via”. Questa frase risuona forte e chiara a chi si occupa di Cure...

Iscriviti alla newsletter