‘Stop. Look. Go’

Da queste semplici azioni può nascere una rivoluzione capace di trasformare i nostri giorni e il nostro mondo. Perché ogni momento che viviamo è un dono e non sappiamo se ce ne verrà dato un altro. Oggi non è semplicemente un altro giorno, è IL giorno che ci è dato da...

Un’interessante sinergia per contrastare la fatigue

In questo studio si evidenzia come l’associazione di desametasone a bassa o alta dose con l’esercizio fisico migliora i punteggi ESAS della fatigue nei pazienti oncologici avanzati. Rossana Flora (rossana.flora@asst-mantova.it)

‘Dammi la mano’

Un vademecum pensato per chi si trova a dover assistere un malato, in questo caso donne affette da tumore al seno, nel difficile ruolo non scelto di caregiver. Un piccolo aiuto per affrontare insieme la malattia. Daniela Martinelli...

L’Ordine dei medici di Torino propone un modello di DAT

L’OMCeO di Torino ha recentemente aperto una sezione del proprio sito dedicata alla Legge 219/17 in cui viene presentato un modello molto essenziale di DAT per aiutare il cittadino a confrontarsi con il suo medico curante. Il modello presenta una parte pre-compilata...

‘La manutenzione dei sentimenti’

Cosa vuol dire ‘essere’ un medico palliativista (non ‘fare’ il medico palliativista), accompagnare l’altro, mettersi al servizio di chi è malato, entrare in relazione senza pre-giudizi. I pazienti come maestri di vita, che ci danno la possibilità di esplorare mondi....

Notizie dalla EAPC

EAPC Board Matters: Board Members of the European Association for Palliative Care (EAPC) meet in Dublin Developing general palliative care using patient narratives Volunteering, boundaries and power Palliative care as a basic healthcare right: A new consensus within...

Le decisioni del Consiglio Direttivo Nazionale

Scelta del fil rouge del congresso nazionale 2020: il titolo sarà: Le future cure palliative 4.0 Approvazione del nuovo disciplinare tecnico delle iniziative formative e/o educazionali (es, convegni regionali, di macroarea, corsi di formazione, ecc.) 

Come associarsi a SICP e rinnovare la quota

DIVENTA UN NUOVO SOCIO 1. Registrare il proprio profilo sul Sito cliccando QUI 2. Compilare la domanda di adesione 3. Attendere  la ratifica della candidatura a Socio da parte della segreteria 4. Procedere con il pagamento della quota, entro 30 giorni dalla data di...

Decisioni del Consiglio Direttivo

Avvio di un progetto per il censimento dei medici palliativisti allo scopo di valutare il gap fra il numero di medici attivi nelle Reti di CP e il numero necessario al loro realistico funzionamento; la misura dei medici mancanti permetterà di attuare iniziative volte...

Che odore ha il dolore?

Il dolore che ogni giorno viviamo con tutti i nostri sensi nelle parole di uno scrittore spagnolo. Daniela Martinelli (daniela.martinelli@asst-mantova.it)

Iscriviti alla newsletter