Dal 15 maggio 2020 è disponibile sui siti istituzionali di FNOMCeO, FNOPI e Federazione TRSM PSTRP un corso dedicato agli iscritti a tali federazioni, per riconoscere e gestire le forme di distress psicologico correlabili alla gestione dell’emergenza pandemica. Il...
Il Cantico di Simeone, le note di Johann Sebastian Bach (quanto è significativo il titolo della cantata: ‘Ho quanto mi basta’?) e immagini che ci vengono da un hospice senza mascherine, prima della pandemia. Sandro Spinsanti ha accompagnato la pubblicazione del video...
Attraverso un breve racconto di un’esperienza diretta ecco un modo diverso di raccontare le Cure Palliative. Rossana Flora (rossana.flora@asst-mantova.it)
Come è cambiata la ritualità del dolore, della morte e del lutto durante la pandemia. In cure palliative abbiamo dovuto adattarci all’assenza dei volti, dei sorrisi, del contatto fisico, di alcuni gesti di cura come l’abbraccio. Abbiamo dovuto affidarci alla...
Le cure palliative hanno avuto un ruolo fondamentale ma non sempre riconosciuto nella gestione della pandemia. Basti pensare alla gestione dei pazienti sul territorio, che è andata avanti nonostante tutto e che ha permesso di evitare che proprio queste persone più...
Lo stravolgimento del normale modo di lavorare in Cure Palliative indotto dal Covid ha portato, in assenza di linee guida, ad un riadattamento dei reparti Hospice e del modo di lavorare degli operatori. Che ha fatto scuola. Rossana Flora...
Morphine use for cancer pain: A strong analgesic used only at the end-of-life? A qualitative study on attitudes and perceptions of morphine in patients with advanced cancer and their caregivers COVID-19 and palliative care: Scale up provision in every country –...
Elena Miglioli è la responsabile dell’Area Ufficio Stampa presso l’ASST di Mantova, da sempre attenta al tema della comunicazione in sanità e con uno sguardo attento rivolto alle cure palliative. Ma è anche una poetessa. SOLDATI Dicono che aprile si rimetterà in piedi...
La Diocesi di Milano, in occasione della grave crisi pandemica in atto, ha organizzato un servizio di dialogo e sostegno spirituale, per «regalare un sorriso» o «condividere una lacrima», come spiega l’Arcivescovo Mario Delpini. È disponibile un elenco di sacerdoti,...
Questa emergenza ci ha imposto di imparare un linguaggio nuovo. Al linguaggio delle parole e del contatto fisico si è necessariamente sostituito il linguaggio degli sguardi, al di sopra delle mascherine, al di là degli occhiali protettivi. Una nuova forma di...