Un po’ provocatoriamente l’articolo ci ricorda di interrogarci sempre sulle terapie che decidiamo di impostare o lasciare, se già in atto, nei nostri pazienti in cure palliative. Tutti i farmaci sono davvero necessari? O nella rivalutazione non dovremmo...
Cure palliative negli anziani con insufficienza renale: il punto di vista dei pazienti sull’interruzione della dialisi. Leggi di più Rossana Flora (rossana.flora@asst-mantova.it)
La previsione dei tassi di mortalità per il 2019 per tumore indica una riduzione in entrambi i sessi, anche se il numero di decessi, in relazione all’invecchiamento della popolazione, non è in diminuzione. In calo il cancro al seno per le donne grazie all’efficacia...
Prendersi cura Valorizzazione delle risorse della persona assistita Lavoro in team multiprofessionali Pieno rispetto dell’autonomia e dei valori della persona malata Forte integrazione fra professionisti Intensità e complessità delle cure Continuità della cura fino...
La Federazione Nazionale delle Professioni Infermieristiche rappresenta in Italia oltre 450 mila infermieri e tutela oltre che i suoi iscritti, tutti i cittadini che ogni giorno si avvalgono della professionalità degli infermieri. Dall’esigenza di partecipare allo...
Il 13 marzo 2019 il Ministro della Salute Giulia Grillo ha presentato alla stampa il Rapporto al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge n. 38 del 15 marzo 2010. Guarda il video dell’intervento del dott. Giorgio Trizzino Approfondisci leggendo...
Nel mese di aprile 2019 sarà possibile partecipare all’indagine online “Preventive prescription of medications for the management of potential, catastrophic events in patients with advanced cancer: A Questionnaire Survey among Italian Palliative Care...
Anche nel mese di maggio 2019 sarà possibile partecipare all’indagine online “Survey su collaborazione geriatri e palliativisti per la gestione dei pazienti nel fine vita” promossa da SICP e dal Gruppo di studio “La cura nella fase terminale della vita” della SIG...
Mind the language gap! A barrier in paediatric palliative care? Pet therapy in palliative care at Calvary Health care Sydney Relatives’ experiences with Advance Care Planning Continuous deep sedation until death: French recommendations EAPC 2019 – PHOTOGRAPHY...
Conferimento dell’incarico di coordinatore SICP del Gruppo di Lavoro AISF (Associazione Italiana per lo Studio del Fegato) -SICP-SIMG a Alessandro Valle (TO); gli altri referenti SICP sono: Summa Alice (RM) e Taboga Chiara (UD). L’obiettivo del Tavolo Intersocietario...