‘Come può il paradiso essere meglio di questo?’

Avete mai avuto esperienza di realtà virtuale? Io l’ho provata per la prima volta il Natale scorso quando in un negozio temporaneo di Emergency potevi indossare un paio di occhialoni ed essere letteralmente trasportato in un ospedale di una zona di guerra. Mi sembrava...

L’ascolto

Nell’articolo non si parla espressamente di cure palliative ma credo si tratti di un argomento che dovrebbe contaminare qualsiasi campo ed in particolare le relazioni in ambito sanitario. Daniela Martinelli (daniela.martinelli@asst-mantova.it)

‘Piccola anima smarrita e soave, compagna e ospite del corpo, ora t’appresti a scendere in luoghi incolori, ardui e spogli, ove non avrai più gli svaghi consueti. Un istante ancora, guardiamo insieme le rive familiari, le cose che certamente non vedremo mai più… Cerchiamo d’entrare nella morte a occhi aperti…’ (Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano)

Il caso è quello di una donna operata per un tumore erroneamente diagnosticato come benigno e morta pochi mesi dopo l’intervento. La sentenza, richiamando le leggi n. 38/2010 sulle cure palliative e n. 291/2017 in materia di disposizioni anticipate di trattamento,...

Alcune notizie della EAPC

Leadership in palliative and End-of-Life Care Workshop – outcomes from Berlin Abstract Watch: Current thinking in paediatric palliative care and transition to adult care ‘European Journal of Palliative Care’ – FREE access to the complete archive for all! Bringing...

Alcune decisioni prese dal Consiglio Direttivo Nazionale

Approvazione e pubblicazione sul sito SICP di altri due documenti del Gruppo di Lavoro SICP-FCP “Complessità e Reti di Cure Palliative” • DOCUMENTO “COMPLESSITÀ E CURE PALLIATIVE: approfondisce il tema dell’identificazione precoce dei malati con bisogni di cure...

La metafora del dolore nella scatola

La scatola è la nostra vita. La palla e il pulsante rosso rappresentano il dolore, che si concretizza quando la palla colpisce il pulsante. Il dolore è sempre dentro di noi. Ma ogni volta che il pulsante viene attivato e quindi accettiamo il dolore, la palla diventa...

Biobanca Nazionale SLA

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA il 20 giugno us a a Roma è stata inaugurata la prima Biobanca Nazionale SLA, situata al Policlinico Gemelli, per la conservazione di campioni biologici per la ricerca sulla SLA messa a disposizione di tutti gli scienziati...

Riflessione sulla sedazione palliativa

Che ci trovi d’accordo oppure no questo interessante articolo del Dr. Robert Twycross è un ottimo spunto di riflessione sulla definizione e le indicazioni della sedazione palliativa. Rossana Flora (rossana.flora@asst-mantova.it)

Mai dire ‘morire’

Ancora per molti medici comunicare cattive notizie è qualcosa di molto difficile, perché non ricevono nessun tipo di preparazione. La diretta esperienza di un collega sottolinea quanto sia importante per i pazienti che i medici apprendano la capacità di farlo nel modo...

Iscriviti alla newsletter