Questo studio esplora il fine vita da un punto di vista particolare: i membri della famiglia di un malato oncologico competente, quindi in grado di prendere decisioni e il loro ruolo nelle decisioni di limitazione dei trattamenti considerati dalla parte di oncologi ed...
A Milano sono in corso i lavori per la realizzazione del primo hospice pediatrico della Lombardia, la Casa Sollievo Bimbi, per iniziativa della fondazione Vidas. Per coprire un fabbisogno che è stimato in circa 12mila minori che ogni anno necessitano di cure...
Al fine di prevenire usi non autorizzati del logo SICP rilasciato in precedenti patrocini, il logo SICP verrà d’ora in poi concesso solo per il Congresso Nazionale e per i convegni regionali SICP. Ad altri tipi di eventi sarà concesso, dopo la consueta analisi del...
Programmare la stesura di un Codice Etico quale requisito richiesto dal Ministero della Salute per entrare nell’elenco delle Società Scientifiche idonee per la stesura di linee-guida Accreditamento del XXV congresso nazionale 2018 con questionario ECM e non con FAD...
Quattro qualità essenziali dell’essere empatico: abilità di mettersi nei panni dell’altra persona; astensione dal giudizio; riconoscimento delle emozioni nelle altre persone; comunicarglielo. L’empatia è una scelta vulnerabile perché per entrare in contatto con te...
È un cortometraggio ispirato all’omonimo libro di Alessandro D’Avenia, in cui si parla di Giacomo Leopardi ma anche di come la fragilità e la vulnerabilità (anche dettate dalla malattia e dalla disabilità oltre che dall’età) possono diventare forza e salvarci la vita:...
‘La vita è quel viaggio che inizia quel giorno che trovi il coraggio di andare avanti e cercar di capire com’è che la notte si deve reagire…’. Comincia così la canzone cantata dai comici sardi per aiutare la ricerca sulla SLA. Daniela Martinelli...
Nel 2018 verrà istituito per la prima volta un premio alle due migliori pubblicazioni, effettuate negli ultimi 2 anni da soci SICP, su riviste scientifiche internazionali o sulla Rivista Italiana di Cure Palliative – RICP – (2017-2018). I lavori...
Dal sito della rivista si apprende che “La Civiltà Cattolica è la più antica di tutte le riviste italiane ancora attive”. È stata fondata a Napoli da un gruppo di gesuiti italiani e il primo numero è stato stampato il 6 aprile 1850. Scorrendo le annate de La Civiltà...
Obiettivo dell’articolo è l’analisi sistematica della letteratura concernente la sedazione palliativa messa in atto in caso di sofferenza esistenziale refrattaria, tema che può dare adito ad ambiguità ed imprecisioni e di conseguenza a difficoltà nell’applicazione....