L’EAPC organizza due webinar gratuiti che affronteranno temi inerenti al ruolo delle cure palliative in neurologia. Il primo a novembre sarà focalizzato sul ruolo delle cure palliative nella SLA, affrontando gli aspetti della multidisciplinarietà, degli aspetti...
Talithà, Kum! È l’esortazione che Gesù rivolge alla figlia di Giairo: ‘Fanciulla, io ti dico, alzati!’. Kum! è un festival che si svolge alla Mole Vanvitelliana di Ancona, non a caso un ex-lazzaretto. Direttore scientifico Massimo Recalcati. Il festival è dedicato al...
Spiritual Care in medicine- the Polish way. ICU and Palliative Care: Poles Apart or a Mindset in Common? Hidden in Plain Sight: the Death of the Queen.
Durante il Congresso nazionale SICP che si terrà a Riccione dal 17 al 20 novembre 2022 verrà lanciato il primo incontro del Journal Club SICP, una nuova iniziativa rivolta ai soci che desiderano approfondire le loro conoscenze sulla letteratura internazionale,...
Attivazione di un Gruppo di Lavoro SICP sulla Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative (coordinatore Raffaella Antonione, co-coordinatore Italo Penco; membri: Gino Gobber, Grazia di Silvestre, Giampaolo Fortini) Pubblicazione sul sito del Bilancio...
La Fondazione GIMBE ha presentato l’11 ottobre 2022 presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica il 5° Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN) con l’obiettivo di richiamare il nascente governo italiano alle inderogabile necessità di...
L’annuale Assemblea ordinaria dei Soci SICP si terrà anche quest’anno in presenza, nel corso del XXIX Congresso Nazionale a Riccione Giovedì 17 novembre, dalle ore 18:30 (in seconda convocazione) nella sala plenaria del Palazzo dei Congressi. PROCEDURE...
Fondazione Maruzza è lieta di presentare la FAD gratuita in cure palliative pediatriche riservata esclusivamente ai pediatri di libera scelta che operano nel Sud Italia. Il corso della durata di circa 6 ore, prevede il rilascio di 6 crediti ECM ed è stato costruito...
Il tempo è un tema centrale in cure palliative: il tempo che non c’è più, il tempo che avrebbe potuto esserci ancora, la diagnosi non è stata fatta in tempo, è passato troppo tempo, dopo quanto tempo posso fare una TAC per vedere se la terapia sta funzionando, dopo...
Nell’ultima newsletter di Festival Psicologia il racconto con cui lo scrittore Erri De Luca descrive la malattia del padre. Colpisce la durezza con cui parla dei ‘camici splendenti di bucato dietro scrivanie ordinate’, camici che non avvisano dei rischi, la cui parola...