L’obiettivo delle cure palliative non è la guarigione ma è la qualità della vita per i malati inguaribili, non solo per gli adulti ma anche per i bambini. La casa resta il posto ideale in cui assistere il bambino. Esistono evidentemente delle criticità: ad oggi solo...
L’European Association for Palliative Care (EAPC), la Worldwide Hospice and Palliative Care Alliance (WHPCA) e l’International Association for Hospice & Palliative Care (IAHPC) hanno redatto la Carta di Madrid per il volontariato in Cure Palliative. Obiettivi...
L’introduzione precoce nel percorso di malattia di un paziente adulto affetto da glioma di un approccio palliativo consente di ridurre il carico sintomatologico, migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro caregivers ed evitare trattamenti futili o...
Al fine di prevenire usi non autorizzati del logo SICP rilasciati in precedenti patrocini, il logo SICP verrà d’ora in poi concesso solo per il congresso nazionale e per i convegni regionali SICP; ad altri tipi di eventi sarà concesso, dopo la consueta analisi del...
L’iscrizione di nuovi soci non professionisti alla SICP sarà possibile con la qualifica di “soci ordinari” se il richiedente opera direttamente nel campo delle cure palliative se invece il richiedente non opera direttamente nel campo delle cure palliative, sarà...
Parlare di morte attraverso Facebook si può e questo video lo conferma. Lorenzo Baglioni, un giovane autore, attore e comico fiorentino, insieme al fratello Michele hanno accolto questa sfida ribaltando la questione e partendo dalla folgorante domanda: “Cosa...
In questo mese, per decisone del CD nazionale, è stata attivata una nuova sezione sul nostro sito denominata “La questione del momento” che ovviamente è stata sottotitolata “DAT e fine vita” per l’attualità del tema. La nuova sezione ha lo scopo di facilitare il...
Recentemente il neoformato European Association for Palliative Care (EAPC) Primary Care Reference Group ha pubblicato uno studio sul British Medical Journal. Per meglio trasmettere il messaggio l’abstract è corredato da un video che sintetizza l’articolo. Le cure...
Un po’ di dati: in Italia crescono le richieste di permessi retribuiti per legge (L. 104/1992 art. 33) per l’accudimento di famigliari. Si è passati dai 218.700 permessi del 2010 agli oltre 319.800 del 2014 (+ 46,2%). I caregiver famigliari, ossia genitori, figli,...
In questa sezione del sito SICP sono raccolti i principali documenti relativi alle questioni di maggiore attualità nel dibattito generale che interessano da vicino la società scientifica. Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com) Per approfondire: Documenti Testo Legge 219...