Questo è un traguardo fondamentale che la SICP attraverso i precedenti Presidente e Consigli Direttivi ha tenacemente perseguito per arrivare ad un ingresso ufficiale delle cure palliative nel mondo della medicina e della sanità italiana. Con il riconoscimento dei LEA...
Nella riunione del 7 marzo sono stati individuati i referenti per le varie aree di lavoro e i rapporti con le varie professionalità operanti nelle cure palliative: Rita Marson per i rapporti con gli infermieri Cesarina Prandi per i rapporti con gli psicologi Francesca...
L’8 febbraio 2017 la SICP e la Federazione Cure Palliative (FCP) hanno sentito il dovere di emettere un comunicato stampa a firma congiunta dei due rispettivi Presidenti, Italo Penco e Luca Moroni, in appoggio al progetto di legge su temi così cruciali per le cure...
Eliminare l’attaccamento a questo ‘samsara’ significa eliminare il bisogno di possesso e controllo sulla nostra vita terrena per poter trovare la pace. Questo video mi ha fatto venire in mente due aspetti del nostro lavoro in cure palliative. Da una parte mi ha fatto...
Sono reduce da un corso di cure palliative pediatriche con la dottoressa Franca Benini, responsabile delle Cure Palliative e Terapia Antalgica Pediatrica dell’Hospice Pediatrico di Padova. Corso che mi ha arricchito molto, mi ha fatto vedere una realtà per me che ho...
Il Presidente del Congresso – Dr. Italo Penco ed il Comitato Scientifico desiderano ringraziare tutti coloro che hanno inviato le numerose proposte e suggerimenti per la stesura del programma scientifico. Tutto il materiale è ora al vaglio del Referee per la...
Immagino (perché non ho trovato che poche notizie) che qui Elli Michler, poetessa tedesca (Würzburg, Germania, 1923 – Heilbronn, Germania, 2014), si rivolga a suo figlio. Ma è un augurio che può essere rivolto a tutti in ogni momento della vita e io lo sento...
Al fine di offrire alla discussione parlamentare e al dibattito nazionale utili informazioni sulle questioni clinico-relazionali che caratterizzano il fine vita dei malati assistiti in cure palliative, la SICP e la FCP hanno stilato un comunicato congiunto a sostegno...
Il caso è quello di Dino Bettamin, macellaio di Montebelluna in provincia di Treviso, da cinque anni malato di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), che ha chiesto di essere sedato in fase terminale di malattia. Il caso è quello montato dai giornali e da alcuni...