Uno studio condotto al Princess Margaret Cancer Centre di Toronto ha confermato che le cure palliative, nonostante le raccomandazioni crescenti derivate da diversi studi per la loro precoce integrazione, vengono ancora fortemente stigmatizzate. Sono stati messi a...
È il racconto di una giornata tipo di un’infermiera appena assunta in un’Unità di Cure Palliative dopo aver lavorato per anni in un’Unità di Terapia Intensiva pediatrica. Una giornata che inizia alle 6.53 e finisce alle 20.03, quindi una giornata piuttosto pesante, ma...
La SICP ha inviato una lettera a firma del Presidente Carlo Peruselli per presentare alle Autorità dell’Istituzione Universitaria italiana il Core Curriculum dell’infermiere in cure palliative (CCICP) basato sul modello “Tuning” e sulla teoria del Nursing Umanistico....
Riunione del 19 aprile 2016: Approvazione del trasferimento della sede legale e operativa da via Nino Bonnet 2 a via Rosellini 12, sempre in Milano Approvazione del Documento della Commissione Cure Palliative Pediatriche Riunione del 26 maggio 2016: la riunione del CD...
Una ricerca pubblicata l’anno scorso su BMJ Supportive & Palliative Care sull’utilizzo online delle metafore di violenza e di viaggio nei pazienti con cancro. Quante volte abbiamo sentito e forse anche usato una terminologia da combattimento nel parlare di cancro...
Roma, 16/19 novembre 2016 E’ disponibile il sito del Congresso! Per consultare il TIMETABLE PRELIMINARE delle giornate congressuali, clicca qui. Cerimonia Inaugurale – mercoledì 16 novembre – ore 15.00/19.00 c/o Sala Leptis Magna – Ergife...
Qualche anno fa mi è capitato di partecipare ad un’uscita in barca a vela sul lago di Garda con un gruppo di pazienti seguiti in Oncologia e in Ematologia presso gli Spedali Civili di Brescia nell’ambito di un progetto denominato Progetto Itaca. Era stata una giornata...
È una review del British Medical Journal sul ruolo emergente delle cure palliative nei pazienti con scompenso cardiaco ma il messaggio vale anche per le altre grandi insufficienze d’organo. Nonostante i progressi terapeutici lo scompenso cardiaco rimane una malattia...
Su proposta del Dr. Scaccabarozzi, Presidente della Sezione per l’attuazione dei principi contenuti nella Legge del 15 marzo 2010, n. 38, il Direttore generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute, Dr. Renato Botti, ha firmato in data 20...