Questo è il primo studio condotto in Italia sulle conoscenze, le opinioni e le pratiche dei medici di famiglia nelle cure di fine vita. L’indagine è stata condotta con interviste telefoniche strutturate a 1.690 medici di medicina generale e ha rivelato che vi è...
I ricercatori dell’ospedale Sick Children di Toronto hanno valutato le risposte di 77 genitori i cui figli minorenni non avevano più possibilità di guarire da un tumore e le hanno confrontate con quelle di 128 medici, infermieri e assistenti sociali presenti in...
Si avvisano i Soci che, per motivi di aggiornamento del ‘database soci’ sul nuovo sito SICP, potrebbe non essere disponibile l’accesso alle aree riservate tramite ID e password.Ci scusiamo per il disagio e vi invitiamo a contattare la segreteria...
Come annunciato nel corso del XIX Congresso nazionale SICP di Torino (2012), dal 15 dicembre è online il corso di formazione a distanza ‘Aggiornamenti in cure palliative 2012-2013’ dedicato ai soli iscritti al congresso. Il corso eroga 15 crediti ECM e...
Nel rapporto finale di una ricerca condotta da Éupolis Lombardia intitolata ‘Analisi dei costi diretti e indiretti delle infezioni nosocomiali in pazienti ospedalizzati e individuazione di linee di intervento per la prevenzione e la protezione’ emergono...
Marina Sozzi si occupa da molti anni degli aspetti culturali collegati alla morte e al morire: ha scritto libri di grande interesse su questi argomenti e ha promosso molteplici iniziative e occasioni di confronto fra gli operatori e con il pubblico. Recentemente...
Capita raramente di trovare condensate in poche pagine un numero così elevato di ottime indicazioni su come comunicare al malato tumorale in fase avanzata la prognosi e decidere con lui se intraprendere ulteriori cicli di chemioterapia. In questo articolo sono...
L’erronea percezione che i malati terminali non possano donare tessuti (prevalentemente cornee) è molto diffusa nonostante si stia affermando la posizione che le conversazioni sulla donazione di cornee dovrebbero diventare una routine nella gestione del fine...
La competenza culturale tradizionalmente intesa, ovvero la capacità di comprendere e gestire malati e famiglie appartenenti a culture diverse, è imperniata sulla conoscenza dei valori, delle credenze e dei comportamenti dei vari gruppi etnici, religiosi e nazionali...
L’autore illustra le difficoltà nella gestione dei malati israeliani appartenenti a famiglie mussulmane tradizionaliste o ebraiche di osservanza ortodossa. In entrambi i casi si verificano difficoltà nell’applicare il modello occidentale di relazione...