Una task force della Società europea di cure palliative (EAPC) ha avviato un’indagine sull’organizzazione dell’assistenza spirituale nei servizi di cure palliative; la deadline per la compilazione online del breve questionario, che può essere...
Il forum della Società spagnola di cure palliative (SECPAL – Sociedad Espanola de Cuidados Palliativos) ha annunciato che presso l’Università di Vic è stata recentemente istituita la prima cattedra di cure palliative affidata a un antesignano come Xavier...
Su pressione del gruppo ‘Beautiful and Bald Barbie’, creato su Facebook da due donne malate che hanno perso i capelli in seguito a un trattamento antitumorale, la Mattel, nota azienda produttrice della bambola Barbie, metterà in produzione la famosa...
La Food and Drug Administration (FDA) mette in guardia sulla possibilità di esposizioni accidentali, anche fatali nei bambini piccoli, ai cerotti contenenti oppiacei. Un uso o un’eliminazione non corretta dei cerotti rischiano di intossicare il bambino per via...
Sul sito della Fondazione Lu.V.I. è presente una serie di domande che suscitano la naturale riluttanza a pensare alla nostra morte e a quella dei nostri cari, ma non parlarne significa non avere relazioni più intense con i propri cari, non aprirsi alla pianificazione...
TJ Smith, direttore della Palliative Care Unit presso il Johns Hopkins S. Kimmel Cancer Center di Baltimora, conferma il notevole valore del famoso studio di JS Temel (Early palliative care for patients with metastatic non-small-cell lung cancer. N Engl J Med...
Quasi in sincronia con l’ASCO, anche l’European Society for Clinical Oncology (ESMO) apre con decisione alle simultaneous care attivando un corso di formazione a distanza di libero accesso (erogante crediti CME per i soci ESMO) dedicato...
Il leitmotiv dei sistemi sanitari odierni è ‘aumentare la qualità riducendo i costi’; secondo il Center to Advance Palliative Care (CAPC) le cure palliative raggiungono entrambi questi obiettivi e questo le farà entrare fra le priorità dell’alta...
Il 9 e il 10 marzo si è svolto il secondo incontro del gruppo multidisciplinare coordinato dalla dottoressa Anna Marzi, costituito in prevalenza da infermieri e comprendente anche un medico e uno psicologo, per la redazione del core curriculum dell’infermiere in...
Attivazione dei gruppi di lavoro SICP:- fisioterapisti (referente Luigi Treccani, Brescia);- psicologi (referente Silvana Selmi, Rovereto);- assistenti sociali (referente Anna Maria Russo, Lecco). Aggiornamenti e integrazioni alle commissioni e gruppi di...