Lo scorso 14 giugno la Camera ha approvato in via definitiva la prima normativa sul Dopo di noi.

È una legge mirata a tutelare le persone affette da disabilità grave non causata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, rimaste prive di sostegno familiare in quanto mancanti entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire adeguato sostegno.

Stante i dati ISTAT la nuova legge potrebbe interessare circa 150 mila beneficiari.

La normativa rafforza i Livelli Essenziali di Assistenza sanitaria e sociale (LEA) affidando alle Regioni il compito di integrare le prestazioni e collaborare con i Comuni e sarà certamente un ambito di intervento rilevante per la figura professionale dell’Assistente Sociale.

È previsto un fondo ad hoc per il triennio 2016/2018 (anno 2016: 90 milioni; anno 2017: 38,3 milioni; anno 2018: 56,1 milioni di euro); inoltre il Ministro del Lavoro attraverso un decreto fisserà i requisiti per accedere alle misure di assistenza, cura e prestazioni finanziate.

Tra gli interventi previsti rientreranno programmi per favorire percorsi di de-istituzionalizzazione e supporto alla domiciliarità, interventi innovativi di residenzialità (alloggi di tipo familiare e co-housing), programmi per accrescere competenze, empowerment e autonomia.

Si dovrà attendere l’emanazione del predetto Decreto del Ministro del Lavoro per maggiori chiarimenti.

 

Anna Maria Russo (a.russo@asst-lecco.it)

 


ALLEGATI

Legge DOPO DI NOI SCARICA

Iscriviti alla newsletter