Sono stati pubblicati sul sito del Ministero della Università e Ricerca (MIUR) i documenti elaborati dal gruppo di lavoro che era stato istituito dal MIUR nel 2018 al fine di definire il profilo della docenza da incardinare nell’insegnamento delle discipline delle cure palliative e della terapia del dolore all’interno dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e delle altre professioni sanitarie (infermieri, psicologi, servizio sociale), nonché per definire i programmi didattici specifici in cure palliative e terapia del dolore.
I Rettori delle Università hanno quindi ricevuto formalmente una nota del Direttore generale del MIUR con il mandato a mettere in atto quanto proposto nel documento, al fine di attivare, già da quest’anno, programmi didattici per consentire agli studenti di ottenere CFU specifici in cure palliative e terapia del dolore.
Con questo risultato le cure palliative sono state riconosciute fondamentali nella formazione degli studenti universitari delle diverse professioni sanitarie e la stessa disciplina acquisisce un importante significato in risposta ad un bisogno crescente di questo tipo di cure di fronte ai nuovi scenari epidemiologici e di transizione demografica che si prospettano in tutto il mondo.
Il gruppo di lavoro ha evidenziato il carattere specialistico delle cure palliative ed ha quindi espresso, nell’allegato D della documentazione prodotta, l’auspicio che il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) preveda l’istituzione di un Settore Specifico Disciplinare (SSD) oltre ad inserire l’insegnamento delle cure palliative nelle Scuole di specializzazione.
Infine, l’auspicio più ambizioso sul quale la SICP crede fermamente, che nel prossimo futuro si possa costituire il core didattico formativo di una Scuola di specializzazione dedicata.
Italo Penco (presidente@sicp.it)