Il 6 giugno 2017 la Regione Lombardia ha approvato la DGR n. X/6691, intitolata “Ulteriori disposizioni in merito al modello organizzativo della Rete delle cure palliative e della Rete di Terapia del dolore in Lombardia”; questa DGRr e i due ulteriori documenti indirizzati ai direttori generali della ATS (Agenza di Tutela della Salute) denominati “prime/seconde indicazioni operative per la riclassificazione delle unità di offerta cure palliative ai sensi della DGR n. 5918/16” rappresentano un momento cruciale per l’implementazione della Reti regionale e delle Reti locali di cure palliative.
I punti salienti della DGR X/6691 sono: l’istituzione dell’Organismo di coordinamento della Rete regionale di cure palliative che avrà il compito di monitorare lo stato di attuazione delle reti, anche di cure palliative pediatriche, lo slittamento di 30 giorni dei termini di presentazione da parte degli erogatori alla ATS territorialmente competente della comunicazione di riclassificazione; lo slittamento di 30 giorni del termine ultimo per la verifica da parte delle ATS del possesso dei requisiti per ottenere la riclassificazione.
Si esprime soddisfazione per la collaborazione ottenuta dalla SICP e dalla FCP (Federazione Cure Palliative) da parte dell’Assessorato al Welfare. L’azione sinergica di SICP e FCP ha consentito di mantenere gli alti standard di qualità previsti nella DGR 5918/16, soprattutto relativamente nelle dotazioni del personale infermieristico negli hospice, agli standard strutturali, al profilo professionale dei medici operanti nelle Reti (con un provvedimento transitorio che consente di ovviare alla penuria di palliativisti), alla pronta disponibilità medico-infermieristica, alla possibilità di prescrive farmaci da parte di medici di tutte le strutture accreditate (anche private), alla erogazione diretta di una serie di farmaci essenziali.

Gianpaolo Fortini (gianpaolo.fortini@asst-settelaghi.it)


ALLEGATI

Prime indicazioni_DGR X-5918_2016 SCARICA

Seconde indicazioni_DGR X-5918_2016 SCARICA

Iscriviti alla newsletter