Il Consiglio Regionale della Regione Marche ha approvato in data 01 aprile 2019 la legge regionale n° 7 concernente le “Disposizioni per garantire una buona vita fino all’ultimo e l’accesso alle cure palliative nella Regione Marche”.
La Regione Marche ha ottemperato a tutti gli obblighi di legge previsti dalla legge 38 del 15 marzo 2010, ha recepito l’accordo stato regioni sulla legge 38 ed ha deliberato sulle tre reti previste e cioè rete di cure palliative per l’adulto, rete della terapia del dolore e rete di terapia del dolore e cure palliative pediatriche.
Avere ora una legge sul fine vita rappresenta un ulteriore impegno della regione che va ben oltre il potere delle singole delibere.
La legge è composta di 10 articoli che ribadiscono l’importanza della tutela e dell’accesso alle cure palliative (art.1), sia per pazienti oncologici che non (art. 2). Nell’ambito di questo obiettivo trova un ruolo fondamentale la Regione nel promuovere e sostenere l’applicazione di tutti i percorsi e l’adozione degli strumenti necessari a sviluppare una rete di cure efficiente ed efficace (art. 3).
Questo si riflette necessariamente nello sviluppo di una rete regionale di cure palliative, per l’adulto (art.4) e per il paziente pediatrico (art.5) diffusa, ma allo stesso tempo integrata, ovvero che sia in grado di garantire la disponibilità di team multidisciplinari, composto da figure mediche e socio-sanitarie supportate anche da organizzazione di volontariato (art.6).
A garantire l’accessibilità a questi diritti assistenziali vengono istituti due organi: il Coordinamento regionale per le cure palliative presso la Giunta regionale, con il compito e l’obiettivo di monitorare lo stato di attuazione delle reti, lo sviluppo dei percorsi e i progetti di formazione (art.7) e il Centro di Biotica regionale per la prassi assistenziale con il primario obiettivo di consulenza, studio ed approfondimento su problematiche bioetiche, biogiuridiche e sulla prassi assistenziale eticamente rilevante (art.8).
La SICP-Marche accoglie con grande favore l’approvazione di questa legge. Alcuni componenti della SICP-Marche hanno partecipato alla stesura della legge stessa rispondendo ad una richiesta di collaborazione da parte dei consiglieri firmatari della legge.
Carlo Alberto Brunori (carlobrunori@libero.it)