Autore: Laura Sodano, a cura di
Edizione: Il Pensiero Scientifico Editore
Anno: 2020
Pagine: 200
Prezzo: 18 euro
Codice ISBN: 9788849006858

Per non dimenticare e per onorare. Questo è il messaggio, netto e penetrante, che arriva dal libro della curatrice Laura Sodano e che rappresenta una preziosa selezione dei post di un gruppo Facebook nato spontaneamente nei mesi più bui della tragedia pandemica COVID-19 arrivando a 100.000 follower.

I post raccontano vissuti, fatti, emozioni, storie di medici, malati e familiari che escono dalle pagine con la disarmante e cruda facilità della realtà quotidiana vissuta sulla propria pelle dai veri protagonisti di una vicenda storica (tragedia ed epopea, al contempo) che non deve essere dimenticata. Realtà quotidiana di quei mesi, così lontana dalle immagini patinate dei salotti televisivi, dalla dilagante infodemia dei mass media e dalla torbidità di molta parte del web. Il valore del libro sta proprio qui: nel raccontare ciò che è realmente accaduto in tanti ospedali, RSA e case, e che rischia di essere oscurato dai limacciosi sedimenti del chiacchiericcio mediatico e dalle semplificazioni inquinate da fake news spesso presenti nel chiacchiericcio sociale.

L’altro valore di questi accorati, lucidi e impietosi racconti è onorare sia le vittime (malati e sanitari) sia gli eroi (che comprensibilmente non vogliono essere chiamati così) che la guerra contro il COVID-19 l’hanno combattuta davvero nelle prime linee sanitarie e non sanitarie. A chi storce la bocca sull’uso delle metafore belliche nell’attuale vicenda pandemica, rispondono coralmente i vissuti di quegli “eroi-non eroi” che hanno mantenuto con grande dignità il loro impegno professionale senza “tirarsi indietro”.

Questo è un libro da trasmettere ai propri figli e nipoti: perché non dimentichino e continuino ad onorare.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

CLICCA QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

 

Iscriviti alla newsletter